Birman Joseph Leon
Birman 〈bìrman〉 Joseph Leon [STF] (n. New York 1927) Fisico presso la Società Sylvania (1945). ◆ [MCQ] Numero di stati legati di B.-Schwinger: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e. ...
Leggi Tutto
Lieb Elliott Hershel
Lieb 〈lìib〉 Elliott Hershel [STF] (n. Boston 1932) Prof. di fisica matematica nella Northwestern Univ., a Evanston (1966), nel MIT (1968) e nell'univ. di Princeton (1975). ◆ [MCQ] [...] Dimostrazione di L. e Thirring della stabilità della materia: v. Schrödinger, equazione di: V 112 f. ◆ [MCQ] Stima del numero di stati legati di Cwickel-L.-Rosembljum: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni junior
Fisico, nato da Giovanni (v.) a Napoli il 6 agosto 1906, morto a Milano il 30 marzo 1942. Laureatosi a Pisa nel 1927 sotto la guida di L. Puccianti con una lodata dissertazione [...] termini Roentgen e ottici dovuto ai momenti intrinseci degli elettroni. Nel 1929 frequentò a Berlino le lezioni del Planck, dello Schrödinger e del London col quale lavorò alla teoria quantica della valenza; e quindi a Lipsia dove l'insegnamento del ...
Leggi Tutto
Bargmann Valentine
Bargmann 〈bargman〉 Valentine [STF] (n. Berlino 1908) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Princeton, New Jersey (1948). ◆ [RGR] Equazione di B.-Michel-Telegdi: v. relatività ristretta: [...] IV 813 c. ◆ [MCQ] Potenziale di B.: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e. ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] del procedimento di calcolo. ◆ [MCQ] Campo a.: è il campo che s'ottiene dalla risoluzione iterativa dell'equazione di Schrödinger per sistemi a molte particelle: v. oltre: Metodo del campo a., o metodo di Hartree. ◆ [MCQ] Energia, orbitale e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] e altri avevano trovato il modo per tradurre una teoria nell'altra.
Qual era il significato fisico della funzione ψ di Schrödinger? Questi ipotizzò che essa rappresentasse la densità di carica elettrica; per il caso dell'atomo di idrogeno ψψ*dV (dove ...
Leggi Tutto
tunnel anatomia T. aponeurotici Canali costituiti da fasci fibrosi, interposti tra le aponeurosi palmari superficiale e profonda della mano, nei quali decorrono i tendini dei muscoli flessori (➔ carpo). [...] se la sua energia E è minore di V. In termini quantistici, infatti, esistono soluzioni dell’equazione di Schrödinger per la particella che rappresentano onde di probabilità le quali si propagano, sia pur attenuandosi, entro la barriera, emergendo ...
Leggi Tutto
Che si manifesta con onde o si propaga per onde. Teorie o. In contrapposizione a corpuscolari, quelle teorie sulla natura della luce secondo le quali il fenomeno della emissione e della propagazione della [...] luce è un fenomeno di emissione e propagazione di onde, non di corpuscoli. Meccanica o. Formulazione della meccanica delle particelle atomiche e subatomiche nata dalle intuizioni di L.-V. de Broglie e sviluppata da E. Schrödinger. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] elevati e poco diversi fra loro.
Analogia fra le leggi dell’ottica geometrica e quelle della meccanica Punto di partenza di Schrödinger è stata la considerazione: fra le leggi dell’ottica geometrica e quelle della m. del punto vi è un’analogia, già ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] relativistico di una particella priva di spin; fu introdotta nel tentativo di rendere relativisticamente invariante l'equazione di Schrödinger: v. meccanica quantistica relativistica: III 713 c e forze nucleari: II 697 a. ◆ [EMG] [FSN] Equazione di K ...
Leggi Tutto