Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] per poter rendere ragione delle soluzioni a energia negativa dell'equazione da lui introdotta per generalizzare l'equazione di Schrödinger al caso relativistico: si definisce stato di vuoto per un campo di fermioni una configurazione dello spazio di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] e. ◆ [ELT] Conversione di c. elettrica: v. elettronica di potenza: II 356 f. ◆ [MCQ] Densità di c. di probabilità: v. Schrödinger, equazione di: V 107 f. ◆ [TRM] Densità di c. termica: in un processo di conduzione termica, la quantità di calore che ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] certo istante in un certo elemento di volume dτ vale ∣ψ∣2dτ, essendo ψ l’ampiezza di p., soluzione dell’equazione di Schrödinger per la particella in questione (∣ψ∣2 dà la densità di p.).
Grande importanza ha anche la p. di transizione da uno stato ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] allo scopo di permettere l'interpretazione dei fenomeni interferenziali, deve essere un'equazione lineare, la cosiddetta equazione di Schrödinger:
In questa equazione ψ rappresenta la funzione d'onda, H è un operatore lineare hermitiano che, nella ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] cui questo metodo può essere applicato ricordiamo l'equazione fisicamente rilevante di Korteweg-de Vries, l'equazione di Schrödinger non lineare, i cosiddetti sistemi di Moser-Calogero, i reticoli di Toda, ecc.
Sicuramente i sistemi integrabili ...
Leggi Tutto