• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [419]
Biografie [118]
Musica [112]
Arti visive [51]
Cinema [17]
Letteratura [17]
Matematica [17]
Temi generali [11]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [12]

Schubert, Franz Peter

Enciclopedia on line

Schubert, Franz Peter Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte e l'organo, e di comporre canzoni e pezzi strumentali. Nel 1808 entrò nel coro della cappella imperiale e fu ammesso al convitto civico, dove rimase cinque anni; nel 1814 venne aggregato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VIOLINO – LIPSIA – VIENNA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schubert, Franz Peter (2)
Mostra Tutti

Schubert, Hermann

Enciclopedia on line

Matematico (Potsdam 1848 - Amburgo 1911), prof. di matematica nello Johanneum di Amburgo. Fu uno dei più illustri cultori della geometria numerativa (Kalkul der abzählenden Geometrie, 1879). A lui è dovuta la formulazione del principio della conservazione o invarianza del numero (1876). n Forme fondamentali di S.: in geometria proiettiva, figure particolarmente importanti in riferimento a problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – SPAZÎ PROIETTIVI – STELLA DI PIANI – FASCIO DI RETTE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schubert, Hermann (1)
Mostra Tutti

Schubert, Gotthilf Heinrich von

Enciclopedia on line

Filosofo e scienziato (Hohenstein, Sassonia, 1780 - Laufzorn, Baviera, 1860). Studiò teologia a Lipsia e medicina a Jena; dal 1819 prof. di scienze naturali all'univ. di Erlangen, dove collaborò con Schelling (di cui era stato allievo), passò in seguito a Monaco. Singolare figura di studioso (fu anche medico, geologo, pedagogo, romanziere), S. elaborò un tipo di ricerca scientifico-filosofica ispirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANTEISTICO – IDEALISMO – SCHELLING – ERLANGEN – SASSONIA

Schubert, Friedrich Theodor von

Enciclopedia on line

Matematico e astronomo (Helmstedt 1758 - Pietroburgo 1825); dal 1785 all'Accademia delle scienze di Pietroburgo, fu poi (1803) direttore della specola di Pulkovo. Trattò varî problemi geometrici collegati alla cartografia e all'astronomia: in particolare studiò le rappresentazioni conformi tra due superfici ossia le rappresentazioni che conservano le grandezze angolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA

Haslinger, Tobias

Enciclopedia on line

Editore musicale austriaco (Zell, Austria Sup., 1787 - Vienna 1842). Pubblicò musiche di Beethoven, Schubert, Weber ed altri illustri compositori. La sua impresa fu continuata dal figlio Carl (Vienna 1816 [...] - ivi 1868), che fu anche autore di opere teatrali, cantate, lavori orchestrali, musica da camera. Nel 1875 la casa editrice H. fu assorbita dalla Schlesinger di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BEETHOVEN – AUSTRIA – BERLINO – VIENNA

Feuchtersleben, Ernst barone von

Enciclopedia on line

Feuchtersleben, Ernst barone von Poeta (Vienna 1806 - ivi 1849), sottosegretario all'Istruzione nel 1848; amico di F. Schubert, A. Stifter, M. von Schwind, fu una personalità importante della Vienna letteraria del suo tempo. Pubblicò [...] Gedichte (1836), Beiträge zur Literatur, Kunst und Lebenstheorie (1837-41) e Zur Diätetik der Seele (1838) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feuchtersleben, Ernst barone von (1)
Mostra Tutti

Kundmann, Karl

Enciclopedia on line

Scultore (Vienna 1838 - ivi 1919), autore di una serie di statue e monumenti commemorativi (a F. Schubert, Vienna), di sculture decorative per edifici pubblici, soprattutto a Vienna, di monumenti funebri, [...] ecc. Insegnò all'accademia di Vienna (1883-1919) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Bac, Ferdinand

Enciclopedia on line

Bac, Ferdinand Disegnatore e scrittore (Stoccarda 1859 - Compiègne 1952), nato da genitori austriaci, naturalizzato francese, nipote naturale di Girolamo Bonaparte. È noto per Souvenir d'exil (1919), Schubert (1928), [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bac, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Vogl, Johann Michael

Enciclopedia on line

Vogl, Johann Michael Baritono (Steyr 1768 - Vienna 1840). Esordì come interprete operistico a Vienna nel 1794 e continuò con grande successo la sua attività teatrale sino al 1821. Divenuto amico di F. Schubert, si adoperò [...] intensamente per farne conoscere i Lieder, eseguendoli in concerti pubblici e privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHUBERT – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vogl, Johann Michael (1)
Mostra Tutti

Friedlaender, Max

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Brieg 1852 - Berlino 1934). Studiò canto con M. García e J. Stockhausen, storia della musica con H. Spitta. Professore nell'università di Berlino, scrisse volumi e saggi dedicati soprattutto [...] a Schubert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BRIEG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
schubertiano
schubertiano 〈šubert-〉 agg. – Relativo al musicista austriaco Franz Schubert 〈šùubërt〉 (1797-1828), autore molto fecondo di musica strumentale (sinfonica, da camera, pianistica) e vocale, e particolarmente noto per i suoi numerosissimi Lieder...
innamorato
innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può essere incipiente, e perciò più vivo e tormentoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali