• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Musica [131]
Biografie [125]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Teatro [11]
Religioni [12]
Storia [9]
Diritto [7]
Sport [8]

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] WECHSLER, A., KAO, A., SLOTNICK, J. (1985) Dendritic organization of the anterior speech area. Exp. Neurol., 87, 109-117. SCHUMANN, J. (1990) The role of the amygdala as a mediator of affect and cognition in second language acquisition. In Georgetown ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

CRISTIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] diede, inoltre, una interessante serie di concerti alla sala Costanzi nel gennaio-febbraio 1907. con musiche di Mozart, Beethoven, R. Schumann, J. Brahms, A. Dvoràk, A. Arensky, A. Rubinstein, Ch. Sinding, e un concerto il 23 aprile alla sala Umberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Felix Mendelssohn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] esiti soprattutto con le esecuzioni di Händel e Bach, mentre nel secondo fornisce importanti occasioni, tra i compositori, a Schumann, e tra gli esecutori a Clara Wieck, Thalberg, Moscheles, Anton Rubinstein e Joachim. Tra Lipsia e Berlino Nel 1841 ... Leggi Tutto

LORENZI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Sergio Giulio D'Amore Nacque a Lonigo, presso Vicenza, il 21 apr. 1914 da Giuseppe e da Maria Pia Becce. Per la sua formazione musicale fu importante la figura dello zio materno, Giuseppe Becce, [...] n. 2; Šostakovič, quintetto in sol minore. In duo con G. Gorini: Brahms, Variazioni su un tema di Haydn; R. Schumann, Studi in forma di canone (Durium DB 1565); Brahms, Danze ungheresi; Dvořák, Danza slava; C. Debussy, Petite suite; Šostakovič ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trifonov, Daniil

Enciclopedia on line

Trifonov, Daniil Trifonov, Daniil. -  Pianista russo (n. Nižnij Novgorod 1991). Artista precocissimo, ha iniziato a suonare il pianoforte a cinque anni; ultimati gli studi musicali presso la Scuola Gnessin di Mosca nel [...] album quali, tra gli altri: Frédéric Chopin Piano Competition (2010); Tchaikovsky, Chopin and Liszt transcriptions of Schubert and Schumann (2012); The Carnegie Recital (2013); Rachmaninov Trifonov, Variazioni su un tema di Chopin e su un tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTHUR RUBINSTEIN – FRYDERYK CHOPIN – NIŽNIJ NOVGOROD – RACHMANINOV – TCHAIKOVSKY

MacDOWELL, Edward Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MacDOWELL, Edward Alexander Guido Maria Gatti Compositore, nato a New York, di famiglia irlandese, il 18 dicembre 1861, e ivi morto il 24 gennaio 1908. Studiò dapprima nella sua città natale, indi si [...] un centro musicale nella sua casa di campagna di Peterboro, N. H. Il M. D. fu influenzato dai romantici tedeschi, da Schumann sopra gli altri, alle cui forme si tenne quasi senza eccezione, pur aggiungendovi un certo sapore di pittoresco alla Grieg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MacDOWELL, Edward Alexander (1)
Mostra Tutti

COLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Sterculiacee, (Schott e Endlicher, 1832), che contiene 14 specie dell'Africa tropicale: la maggiore parte di esse vive in Guinea e Mozambico. Le specie più importanti sono [...] di principî attivi, ed allora restano di color bianco. Nei paesi di origine servono anche come moneta di scambio. Secondo lo Schumann le piccole noci di cola fornite di 4-6 cotiledoni prismatici provengono dalla C. acuminata, mentre le grandi noci di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA RIUNIONE – STERCULIACEE – SIERRA LEONE – OSSIDAZIONE – TEOBROMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] e Eun Mi Seok KOR 3. Yue Guo e Jianfeng Niu CHN TIRO A SEGNO pistola automatica individuale maschile 1. Ralf Schumann GER 2. Sergei Poliakov RUS 3. Sergei Alifirenko RUS pistola libera 50 m individuale maschile 1. Mikhail Nestruev RUS 2. Jong ... Leggi Tutto

MASETTI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASETTI, Enzo. Ennio Speranza – Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] di questi anni comprende anche diversi brani pianistici (ne sono esempio la Sonatina a due voci, l’Omaggio a Schumann, Avanese, Valzer, Dediche, un gruppo di brevi pagine didattiche), una serie di Canti popolari emiliani trascritti per voce e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PICCOLO MONDO ANTICO – MARIO NASCIMBENE – ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASETTI, Enzo (2)
Mostra Tutti

quartetto

Enciclopedia on line

In musica, componimento per quattro esecutori. In particolare, q. vocale (in genere soprano, contralto, tenore e basso) che compare nelle composizioni polifoniche o nei concertati d’opera; q. strumentale, [...] di cui aveva goduto nel periodo precedente, nonostante l’altissimo livello dei pezzi di L. Cherubini, F. Schubert, R. Schumann, F. Mendelssohn; il se­condo romanticismo fornì invece esempi in qualche modo insuperati con J. Brahms, A. Dvorák, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ – POLIFONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quartetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
schumanniano
schumanniano 〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...
novelletta
novelletta novellétta s. f. [dim. di novella; nel sign. 2, dal ted. Novellette, adottato per la prima volta da R. Schumann (1838)]. – 1. Breve novella, o anche storiella poco credibile, chiacchiera futile, inconcludente: queste sono baie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali