• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Musica [131]
Biografie [125]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Teatro [11]
Religioni [12]
Storia [9]
Diritto [7]
Sport [8]

SEGOVIA, Andrés

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGOVIA, Andrés Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 691) Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] e agli arrangiamenti da J.S. Bach, W.A. Mozart, D. Scarlatti, I. Albéniz, G.F. Händel, F. Chopin e R. Schumann, S. presentò al pubblico numerose opere composte espressamente per lui da autori contemporanei come M. Castelnuovo Tedesco, M. De Falla, M ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CHITARRA – NEW YORK – SCHUMANN – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA, Andrés (2)
Mostra Tutti

Il pianoforte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate [...] nel 1827, Franz Schubert nel 1828, Muzio Clementi nel 1832, Felix Mendelssohn-Bartholdy nel 1847, Fryderyk Chopin nel 1849. Robert Schumann muore nel 1856, l’anno dopo il brevetto di Steinway, e solo il longevo Franz Liszt e Johannes Brahms muoiono ... Leggi Tutto

FAVARETTO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARETTO, Giorgio Raoul Meloncelli Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] Sposatosi nel 1929 con Elisabeth Bircher-Brenner, proseguì l'attività di concertista accompagnando cantanti stranieri, come Elisabeth Schumann, e italiani come Maria Rota, con la quale svolse una fortunata tournée attraverso l'Italia. Ormai affermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rückert, Johann Michael Friedrich

Enciclopedia on line

Rückert, Johann Michael Friedrich Poeta e orientalista tedesco (Schweinfurt 1788 - Neuses, Coburgo, 1866). Studiò legge e quindi filosofia e filologia a Würzburg e Heidelberg. Pubblicò (1814), sotto lo pseudonimo di Freimund Raimar, un [...] si ricordano: Liebesfrühling (1834), poesie d'amore scritte tra il 1822 e il 1825, alcune delle quali furono musicate da Schumann; Kindertotenlieder (post., 1872), la cui commossa poesia dell'intimità familiare fu trasposta in musica da G. Mahler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIENTALISTICA – SCHWEINFURT – HEIDELBERG – PANTEISMO – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rückert, Johann Michael Friedrich (1)
Mostra Tutti

MENUHIN, Yehudi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MENUHIN, Yehudi Alberto PIRONTI Violinista, nato a New York da genitori russi il 22 gennaio 1916. Iniziò lo studio del violino a San Francisco con Siegmund Anker all'età di quattro anni e lo proseguì [...] la sorella Hephzibah (nata a San Francisco il 20 maggio 1920). Ha un repertorio vastissimo, comprendente, fra l'altro, tutta la produzione violinistica di Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms e diversi lavori di autori contemporanei. ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES ENESCO – SAN FRANCISCO – FRITZ BUSCH – ADOLF BUSCH – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENUHIN, Yehudi (1)
Mostra Tutti

Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI) Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)  Centro di studi e ricerche universitarie, fondato [...] , Scienze giuridiche e Scienze politico-sociali, cui si affianca un Centro ricerche di studi europei denominato Centro Robert Schumann), frequentati da circa 600 ricercatori, provenienti in prevalenza da Paesi dell’Unione Europea, ma anche da altre ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI MESSINA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – GERMANIA

CASAMATTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Costruzione mobile che copriva una macchina da gitto (tormenta) e la proteggeva; e poteva essere usata tanto da un attaccante nell'avvicinarsi a una piazza e durante l'azione, quanto dal difensore fuori [...] o anche da parte metallica. Nel 1860 il gen. Cavalli ne fece costruire all'assedio di Gaeta con copertura metallica; e lo Schumann e il Gruson (1866) ne introdussero di completamente metalliche nei loro tipi di forti (fig. 3) e queste ultime furono ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – NAVI DA BATTAGLIA – POLIORCETICA – OSTIA

ABERT, Hermann

Enciclopedia Italiana (1929)

È dal 1920 il successore di Hugo Riemann nella cattedra di musicologia all'università di Lipsia. Nato a Stoccarda il 25 marzo del 1871, egli fu alunno, prima che del conservatorio della sua città natale, [...] internazionale di musica e ai Denkmäler deutscher Tonkunst, e pubblicando ponderate monografie. Del 1903 è una sua biografia di Schumann, del 1921 una sua nuova edizione e rielaborazione dell'opera del Jahn su Mozart. Meritevoli di speciale menzione ... Leggi Tutto
TAGS: HUGO RIEMANN – MUSICOLOGI – STOCCARDA – FETONTE – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERT, Hermann (1)
Mostra Tutti

PIATTI, Alfredo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Alfredo Carlo Federico Fornoni PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice. Il padre, nipote [...] paganiniani lo sono per il violino. Piatti adattò inoltre opere di autori della sua epoca (come i Märchenbilder di Schumann, i Lieder ohne Worte di Mendelssohn, gli Ungarische Tänze di Brahms) e mostrò un inconsueto interesse per i compositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES VILLIERS STANFORD – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – MICHAEL WILLIAM BALFE – CARLO ALFREDO PIATTI – GIOVANNI SIMONE MAYR

KEHR, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

KEHR, Karl Guido CALOGERO Pedagogista tedesco, nato a Goldbach (Gotha) il 6 aprile 1830, morto a Erfurt il 18 gennaio 1885. Nel 1859 fu nominato direttore della Bürger- und Gewerbeschule di Waltershausen, [...] , che continuò a uscire fino al 1923. Bibl.: W. Meyer-Markau, K. als Seminardirektor, Lipsia 1885; J. C. G. Schumann, Dr. K. K. Ein Meister d. deutschen Volksschule u. Lehrerbildung, Neuwied 1886; A. Kleinschmidt, K. K., Lipsia 1898; Eberhard ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Vocabolario
schumanniano
schumanniano 〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...
novelletta
novelletta novellétta s. f. [dim. di novella; nel sign. 2, dal ted. Novellette, adottato per la prima volta da R. Schumann (1838)]. – 1. Breve novella, o anche storiella poco credibile, chiacchiera futile, inconcludente: queste sono baie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali