• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Musica [131]
Biografie [125]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Teatro [11]
Religioni [12]
Storia [9]
Diritto [7]
Sport [8]

SCHERZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERZO Gastone ROSSI-DORIA . Nella terminologia musicale questa voce corrisponde a un componimento, di solito non molto ampio, d'indole vivace e fantasiosa. In un primo periodo, dal sec. XVI a tutto [...] e ripreso nel seno di quest'ultimo), nelle Sinfonie in mi bem. e in do e nel Quintetto per archi e pianoforte di R. Schumann (2 trii), nella II sinfonia (Scherzo-Minuetto) e nel Sestetto op. 36 (Scherzo costituito da una Gavotta e da un Trio in 3/4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERZO (1)
Mostra Tutti

Franz Liszt

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Complessa figura di virtuoso della tastiera, compositore e intellettuale aperto agli stimoli [...] il meno importante degli aspetti che rivelano, in Liszt, il seguace di quella tendenza “progressiva” che aveva avuto in Schumann uno dei suoi alfieri principali. Ma sono soprattutto l’ampiezza e l’importanza della sua produzione artistica, l’attività ... Leggi Tutto

Lupu, Radu

Enciclopedia on line

Lupu, Radu Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (Galaţi 1945 - Losanna 2022). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni [...] e del Novecento (B. Bartók). Particolarmente congeniale al pianismo di L. è l'opera di Brahms, R. A. Schumann e, soprattutto, F. Schubert. Pur presentandosi in pubblico preferibilmente come solista, dedica attenzione anche alla musica da camera: con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – BERLINER PHILHARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – GEORGE ENESCU – VAN CLIBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lupu, Radu (1)
Mostra Tutti

FISCHER-DIESKAU, Dietrich

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FISCHER-DIESKAU, Dietrich Federico Pirani Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] grandi compositori occidentali; di particolare rilievo l'incisione di tutti i Lieder per voce maschile di F. Schubert, R. Schumann e H. Wolf. Nel 1973 ha debuttato come direttore d'orchestra, e successivamente si è dedicato all'insegnamento presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERA LIRICA
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LÉGION D'HONNEUR – ROBERT SCHUMANN – INTENZIONALITÀ – COVENT GARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER-DIESKAU, Dietrich (1)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASLINI, Giorgio Antonio Lanza Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] the Public Theatre in New York (1980), Gaslini plays Monk (1981), originale rivisitazione di temi monkiani; Indian suite (1983), Schumann reflections e Monodrama (1984), Skies of China (1985), Multipli (1988) e Ayler's Wings (1991), rilettura della ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DODECAFONICA – FREE JAZZ – NEW YORK – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

DIVERTIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Composizione per un vario complesso di strumenti, venuta in uso alla metà del 1700 col tramonto della Partita e della Suite (v.), dalle quali si distinse subito per maggiore libertà di forme. Il divertimento [...] e alla ripresa finale. Lo si trova non di rado quando la forma sonata viene adoperata nel tempo ultimo delle sonate o altro, o in qualche pezzo isolato e di carattere non intenzionalmente lirico, per es.. nella Toccata per pianoforte di R. Schumann. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – POLIFONIA – SCHUMANN – FRANCIA – SONATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVERTIMENTO (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 3. Germania Est 6. Italia bob bob a 2 maschile 1. Meinhard Nehmer e Bernhard Germeshausen GDR 2. Wolfgang Zimmerer e Manfred Schumann FRG 3. Erich Schärer e Josef Benz SUI 8. Giorgio Alverà e Franco Perruquet ITA bob a 4 maschile 1. Meinhard Nehmer ... Leggi Tutto

DE MACCHI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MACCHI, Maria Alberto Iesuè Nacque a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo e Giuseppina Sogno e fu allieva non di Augusta Boccabadati Francalucci - come riportato dal Celletti - in [...] e 26) apparve nel ruolo di Margherita alle prime rappresentazioni date in Italia - teatro Comunale di Bologna - del Faust di R. Schumann, scene dal poema di W. Goethe, per soli coro e orchestra, eseguito in forma di oratorio sotto la direzione di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lied

Enciclopedia on line

Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert). Nato tra il 12° e il 14° [...] all’arricchimento del genere, o nei suoi spiriti popolareschi o in espressioni di altissimo impegno. Tra tutti, ricordiamo specialmente R. Schumann, K. Loewe, R. Franz, J. Brahms, P. Cornelius, H. Pfitzner, H. Wolf, R. Strauss, G. Mahler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: TROVADORI – SCHUMANN – TEDESCO – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lied (1)
Mostra Tutti

CORALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] conduce a J. S. Bach, ai suoi figli e discepoli: e poi nei tempi più moderni attraverso F. Mendelssohn e R. Schumann verso F. Liszt, J. G. Rheinberger e finalmente a M. Reger. La forma esterna dei corali dipende generalmente dalle forme principali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – METRICA QUANTITATIVA – CONCILIO DI TRENTO – CANTO GREGORIANO – CLAUDE GOUDIMEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
schumanniano
schumanniano 〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...
novelletta
novelletta novellétta s. f. [dim. di novella; nel sign. 2, dal ted. Novellette, adottato per la prima volta da R. Schumann (1838)]. – 1. Breve novella, o anche storiella poco credibile, chiacchiera futile, inconcludente: queste sono baie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali