• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Musica [131]
Biografie [125]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Teatro [11]
Religioni [12]
Storia [9]
Diritto [7]
Sport [8]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Marina Rossi Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] 193, n. 9) che B. e Gregorio fossero già stati inviati da Alessandro II (Fliche, p. 142, n. 1; cfr. anche Schumann, pp. 18 ss.). Accolti benevolmente da Wratislao, i legati sospesero il vescovo di Praga, il quale si ribellò contro tale sentenza - che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ciccolini, Aldo

Enciclopedia on line

Ciccolini, Aldo Pianista italiano (Napoli 1925 - Asnières-sur-Seine 2015) naturalizzato francese. Musicista raffinato, ha un repertorio molto ampio, da Bach agli autori del Novecento, includendo i grandi classici viennesi [...] (Mozart, Beethoven), i romantici e tardo romantici (Schubert, Schumann, Brahms, Rachmaninov), e in particolare Liszt. La sua attività è stata indiscutibilmente legata alla musica francese, di cui è stato interprete mirabile. Prezioso è stato il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciccolini, Aldo (1)
Mostra Tutti

Khnopff, Fernand

Enciclopedia on line

Khnopff, Fernand Pittore, incisore e scultore belga (Grembergen-lez-Termonde 1858 - Bruxelles 1921). Recatosi più volte a Parigi e in Inghilterra, fu sensibile all'influsso dei preraffaelliti e di G. Moreau. Le sue pitture [...] sono ricche d'allusioni simboliche (Ascoltando Schumann, 1883, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts; Il segreto, 1902, Gand, coll. priv.), come le sue sculture (maschere femminili in materiali preziosi, busti policromi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – INGHILTERRA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khnopff, Fernand (1)
Mostra Tutti

Runge Carl David Tolme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Runge Carl David Tolme Runge 〈rùng✄ë〉 Carl David Tolmé [STF] (Brema 1856 - Gottinga 1927) Prof. di matematica nel politecnico di Hannover (1886) e poi nell'univ. di Gottinga (1904). ◆ [GFS] [OTT] Bande [...] e continuo di Schumann-R.: v. ottica atmosferica: IV 349 b. ◆ [FAT] Formula di Balmer-R.: → Balmer, Johan Jacob. ◆ [FAT] Legge di R.: negli spettri di elementi alcalini, la differenza dei numeri d'onde dei limiti della serie diffusa e di quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Boucourechliev, André

Enciclopedia on line

Musicista (Sofia 1925 - Parigi 1997). Compiuti gli studî al Conservatorio di Sofia, si trasferì nel 1949 a Parigi. Si è fatto apprezzare come compositore di musica vocale e strumentale ed elettronica oltre [...] che come musicologo per i saggi su Schumann (1956), Chopin (1962), Beethoven (1963), e su autori del nostro secolo. Ha composto, tra l'altro, la serie degli Archipels (1967-72); Ombres (1970) per archi e orchestra e Amers (1973) per orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – PARIGI

Coeuroy, André

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicologo francese Jean Bélime (Digione 1891 - Chaumont 1976). Dopo studî di filologia a Parigi, fu allievo di M. Reger, a Lipsia. Fondatore con H. Prunière della Revue musicale; tra le [...] sue numerose pubblicazioni, le monografie su Weber (1925), Schumann (1950) e Chopin (1952). Ha composto una sinfonia (1917), il balletto Jeunesse (1930) e musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CHAUMONT – SCHUMANN – DIGIONE – PARIGI

Dasch, Annette

Enciclopedia on line

Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] internazionali: il Concorso Maria Callas (Barcellona), il Robert-Schumann-Liedwettbewerb (Zwickau, Germania) e il Concours de Genève (Ginevra). Ormai apprezzata dai più importanti direttori europei, nel 2005 ha debuttato nella Königskinder di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA CALLAS – DON GIOVANNI – BERLINO – SOPRANO

MARTUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Giuseppe Antonio Rostagno – Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello. Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] Sogno d’una notte di mezz’estate). Il 20 marzo il M. diresse la prima locale della prima sinfonia op. 38 del prediletto Schumann; l’evento trovò eco fin nella Neue Zeitschrift für Musik di Lipsia. Nello stesso 1881 il M. compose il grande oratorio in ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – MARGHERITA DI SAVOIA – VENTENNIO FASCISTA – MONACO DI BAVIERA – ANTON RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Alwin, Karl

Enciclopedia on line

Alwin, Karl Musicista (Königsberg 1891 - Città di Messico 1945). Fu direttore d'orchestra in varî teatri tedeschi e poi dal 1920 al 1938 all'Opera di Vienna. Costretto a emigrare in seguito all'occupazione nazista [...] dell'Austria, divenne direttore del teatro di Città di Messico. Aveva sposato la cantante Elizabeth Schumann. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA DELL'AUSTRIA – CITTÀ DI MESSICO – OPERA DI VIENNA – KÖNIGSBERG

WERTHEIMER, Max

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WERTHEIMER, Max Francesca Ortu Psicologo cecoslovacco, nato a Praga il 15 aprile 1880, morto a New York il 12 ottobre 1943. Dopo aver iniziato all'università di Praga gli studi in giurisprudenza, s'interessò [...] poi a Berlino. Tra il 1910 e il 1913 lavorò all'Istituto di Psicologia di Francoforte dove, avvalendosi della disponibilità di Schumann e di due giovani dottorandi, W. Köhler e K. Koffka, condusse una serie di esperimenti sulla visione del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIURISPRUDENZA – STATI UNITI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTHEIMER, Max (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
schumanniano
schumanniano 〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...
novelletta
novelletta novellétta s. f. [dim. di novella; nel sign. 2, dal ted. Novellette, adottato per la prima volta da R. Schumann (1838)]. – 1. Breve novella, o anche storiella poco credibile, chiacchiera futile, inconcludente: queste sono baie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali