• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Musica [131]
Biografie [125]
Letteratura [18]
Temi generali [13]
Arti visive [13]
Teatro [11]
Religioni [12]
Storia [9]
Diritto [7]
Sport [8]

NOVÁK, Vítězslav

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Vítězslav Guido Maria Gatti Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] fu nominato professore di composizione e dal 1919 al 1932 fu anche direttore dello stesso istituto. Dopo un primo periodo influenzato dai romantici tedeschi, da Schumann a Brahms (Sonata per violino, Trio in sol minore, Variazioni su di un tema di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA – SCHUMANN – BRAHMS – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVÁK, Vítězslav (1)
Mostra Tutti

Bagónghi

Enciclopedia on line

Clown e cavallerizzo nano (m. 1908), di Bologna; si esibì nel circo di R. Guillaume (dal 1890). Dopo la morte, il suo nome fu assunto da altri nani cavallerizzi, equilibristi, giocolieri, ecc. Più famoso [...] di tutti Giuseppe Bignoli (n. Galliate 1891 - morto annegato nel Ticino 1939), che fece parte dei circhi Pellegrini, Rancy, Schumann e infine Ringling-Barnum-Bailey, dove rimase per 15 anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

HENZE, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HENZE, Hans Werner Musicista, nato a Gutersloh (Vestfalia) il 1° luglio 1926. Studiò al Conservatorio di Brunswick e poi a Heidelberg con Wolfgang Fortner, a Parigi con René Leibowitz. Dal 1953 risiede [...] in Italia. Direttore d'orchestra, ha riportato vivi successi come compositore, ottenendo anche diversi premî, tra cui il premio Schumann di Düsseldorf nel 1951 per un Concerto per pianoforte e orchestra ed il Premio Italia della RAI nel 1953 per l' ... Leggi Tutto
TAGS: RENÉ LEIBOWITZ – PIANOFORTE – DÜSSELDORF – HEIDELBERG – GUTERSLOH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZE, Hans Werner (3)
Mostra Tutti

Schiff, András

Enciclopedia on line

Schiff, András Schiff, András. – Pianista ungherese naturalizzato inglese (n. Budapest 1953). Ha studiato pianoforte fin dall’infanzia, formandosi in seguito alla Accademia Ferenc Liszt e poi dal 1979 a Londra. Ospite [...] mondo, considerato tra i massimi interpreti di Bach e Mozart, spazia in un repertorio che include anche Haydn, Beethoven, Schubert, Schumann e Bartók. Nel 1999 fondò l'orchestra Capella Andra Barca (il suo nome tradotto in italiano), con la quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – UNGHERESE – BUDAPEST – LONDRA

The Night of the Hunter

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Night of the Hunter Mario Sesti (USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] , Charles Laughton; fotografia: Stanley Cortez; montaggio: Robert Golden; scenografia: Hilyard M. Brown; costumi: Jerry Boss; musica: Walter Schumann. Virginia, anni Trenta. Harry Powell è un predicatore folle che con il suo fascino inganna le vedove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES LAUGHTON – SHELLEY WINTERS – OMONIMO ROMANZO – ROBERT MITCHUM

Eagling, Wayne

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo canadese (n. Montreal 1950). Formatosi alla Royal Ballet School di Londra (1969), ne è poi divenuto solista (1972) e primo ballerino (1975). Personalità versatile, ha interpretato [...] si ricordano in particolare: Triad (1972), Elite syncopations (1974) e Different drummer (1984) di K. MacMillan e Four Schumann pieces di H. Van Manen. Nel 1983 ha intrapreso l’attività di coreografo creando balletti di indiscutibile suggestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MURO DI BERLINO – MONTREAL – LONDRA

BRENDEL, Carl Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicologo tedesco, nato a Stolberg (nel Harz) il 26 novembre 1811, morto a Lipsia il 25 novembre 1868. Studiò il pianoforte con Friedrich Wieck a Lipsia; si laureò in filosofia a Berlino. Iniziò la sua [...] storico-musicale nel 1843; nel 1844 assunse la direzione della Neue Zeitschrift für Musik (fondata nel 1834 dallo Schumann), cui diede un indirizzo wagnerlisztiano. In seguito, quale uno dei fondatori e primo presidente dell'Allgemeiner Deutscher ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WIECK – PIANOFORTE – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

JENSEN, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

JENSEN, Adolf Luigi Perracchio Musicista, nato il 12 gennaio 1837 a Königsberg, morto il 23 gennaio 1879 a Baden-Baden. Compositore, ebbe qualche lezione da F. Liszt e da F. Marpurg ma fu soprattutto [...] la lirica da camera e la sua produzione fu assai abbondante: in questo campo si può considerare come il successore di Schumann per la finezza dell'indagine psicologica e la ricchezza della fantasia e del sentimento. Compose molto anche per pianoforte ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – PIANOFORTE – NOTTURNI – FANTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Adolf (1)
Mostra Tutti

Johannes Brahms

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Brahms sceglie come ragione del suo operare il dialogo con la storia dell’arte musicale, [...] nelle successive opere per pianoforte (le Variazioni e fuga su un tema di Händel e le Variazioni su un tema di Schumann del 1861, le Variazioni su un tema di Paganini del 1863), che pongono l’accento sui problemi dell’elaborazione tematica sotto ... Leggi Tutto

Schwarzkopf, Elisabeth

Enciclopedia on line

Schwarzkopf, Elisabeth Soprano (Jarocin, Poznań, 1915 - Schruns, Austria, 2006). Studiò canto, viola, pianoforte e composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, specializzandosi nel canto sotto la guida di Maria Ivogün. [...] una delle maggiori interpreti vocali del Novecento, particolarmente versata nelle opere di Mozart e nei Lieder di Schubert, Schumann e Brahms. Prese parte alla prima rappresentazione di The rake's progress di Stravinskij (Venezia 1951). Nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MUSICA DA CAMERA – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE – SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzkopf, Elisabeth (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
schumanniano
schumanniano 〈šumann-〉 agg. – Relativo al musicista tedesco Robert Alexander Schumann 〈šùuman〉 (1810-1856), autore di composizioni prevalentemente pianistiche e liederistiche, oltre che sinfoniche e da camera, nelle quali si rivela il suo...
novelletta
novelletta novellétta s. f. [dim. di novella; nel sign. 2, dal ted. Novellette, adottato per la prima volta da R. Schumann (1838)]. – 1. Breve novella, o anche storiella poco credibile, chiacchiera futile, inconcludente: queste sono baie e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali