• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contes

Lingua italiana (2025)

Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] fondamento grammaticale, linguistico e semantico, ma giro a voi il quesito.Mah! Se capovolgiamo la lettera e otteniamo il famoso schwa: Ə. Resta pur sempre una e capovolta. Tant’è che non è raro sentir parlare proprio di e capovolta per riferirsi ... Leggi Tutto

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni

Lingua italiana (2025)

Dalla sologamia al poliamore, l’etimologia sociale delle relazioni Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] possono sposare se stesse online». Il progetto è stato raccontato nel libro Sologamia. L’arte di sposare sé stessə, con lo schwa finale, pubblicato nel 2024. Ketra nel volumetto spiega che nel corso dei 12 mesi a cavallo tra 2023 e 2024 migliaia di ... Leggi Tutto

Plurilinguismo ribelle: Michela Murgia e la lingua italiana

Lingua italiana (2024)

Plurilinguismo ribelle: Michela Murgia e la lingua italiana Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] anno senza Michela Murgia: tutte le parole in cui la ritroviamo (ogni giorno), «Vanity Fair», 10-08-2024.Bozzi, I., Schwa, cattolicesimo, Sardegna: le parole chiave nei libri di Michela Murgia, «Corriere della Sera», 11-08-2023.Contu, R. (intervista ... Leggi Tutto

Dalla parte delle bambine terrone

Lingua italiana (2024)

Dalla parte delle bambine <i>terrone</i> «Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] diversa reazione regionale alla proposta di introduzione dello schwa come sperimentazione linguistica per tentare di rendere l sostituite da un suono indistinto, simile appunto a quello dello schwa. Questo non vuol di certo dire che la lingua campana ... Leggi Tutto

Lo schwa e la posta aerea transcontinentale

Lingua italiana (2023)

«Ho rifatto tutti i miei calcoli; confermano l’opinione degli specialisti: la nostra idea è irrealizzabile. Non ci resta che una sola cosa da fare: realizzarla». Così Pierre-Georges Latécoère, imprenditore e aviatore francese dotato di un formidabil ... Leggi Tutto

Schwa: una questione identitaria

Lingua italiana (2022)

In questo momento è in corso un dibattito dai toni particolarmente accesi sull’utilizzo nella nostra lingua di un segno grafico, lo schwa, simbolo che indica una vocale dal suono indefinito utilizzato [...] nell’alfabeto fonetico internazionale (IPA). Si ... Leggi Tutto

Schwa: storia, motivi e obiettivi di una proposta

Lingua italiana (2022)

Una dichiarazione di intenti«Lo statuto della sociolinguistica è simile a quello di molte scienze umane; essa accoglie e fonde nozioni del senso comune, assiomi e concetti tecnici, esigenze di formalizzazione e di quantificazione; presuppone nel suo ... Leggi Tutto

L’emancipazione grammaticale non passa per una e rovesciata

Lingua italiana (2022)

La petizione “pro lingua nostra” (contro lo schwa) lanciata dal linguista Massimo Arcangeli ha rilanciato il dibattito sull’uso di simboli che dovrebbero rendere la nostra lingua più “inclusiva”. Prima [...] di condannarli, proviamo ad analizzarli dal pun ... Leggi Tutto
Vocabolario
Schwa
Schwa 〈švàa〉 s. neutro ted., usato in ital. al masch. – Trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā’: v. scevà.
e capovolta
(m.: e capovolto; e rovesciata) loc. s.le f. Altra denominazione, non tecnica, dello schwa. ♦ [tit.] Un comune emiliano ha adottato lo "schwa" (e / rovesciata) per essere più inclusivo. (Elle.com, 15 aprile 2021, Magazine) • Continuamente sollecitata...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sceva
Scevà (adattamento italiano di Schwa, trascrizione tedesca del termine grammaticale ebraico shĕvā /ʃəˈwa/, che può essere tradotto con «insignificante», «zero» o «nulla») è il nome di un simbolo grafico (meglio, di un segno paragrafematico)...
De Benedetti, Andrea
De Benedetti, Andrea. – Linguista, giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1970). Laureatosi in Grammatica italiana, ha insegnato Lingua e Linguistica italiana presso l'Università di Granada dal 1997 al 2006 e nel contempo ha lavorato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali