Botanico (Buchs, cantone di San Gallo, 1829 - Berlino 1919); professore di botanica a Zurigo, in seguito a Monaco, Basilea, Tubinga, divenne quindi (1878-1910) direttore dell'Istituto di fisiologia vegetale di Berlino e presidente della Società botanica tedesca. Socio straniero dei Lincei (1900). Per i suoi studî sulla struttura del sistema meccanico delle piante è considerato, insieme con G. Haberlandt, ...
Leggi Tutto
Nome dato da S. Schwendener (1869) alla simbiosi lichenica. Secondo quest'autore l'alga e il fungo di un lichene non costituiscono una simbiosi mutualistica, ma una forma speciale di simbiosi antagonistica, [...] antagonistiche, e che, invece di evolversi come forme parassite, diedero luogo a simbiosi mutualistiche.
Bibl.: S. Schwendener, Die Algentypen der Flectengonidien, Basilea 1869; E. Warming e P. Graebner, Lehrbuch der oekologischen Pflanzengeogr ...
Leggi Tutto
Simbiosi lichenica, cioè il rapporto tra il fungo e l’alga, costituenti un lichene. Il termine, dal greco εἱλώτης («servo»), fu introdotto da S. Schwendener (1869), secondo il quale il fungo stimolerebbe [...] l’alga, di cui è in certa misura parassita, ad accrescersi e moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
MESTOMA (dal gr. μεστόω "riempio")
Valeria Bambacioni
Spesso i fasci cribrovascolari nelle piante sono circondati da una guaina meccanica o del tutto immersi in tessuti di sostegno. Lo Schwendener per [...] li ha chiamati "mestoma" quasi stessero a riempire le lacune lasciate dal tessuto meccanico. G. Haberlandt usa questo nome per indicare i fasci vascolari nella descrizione dei principali tipi d'apparecchi di sostegno stabiliti da Schwendener. ...
Leggi Tutto
LOPRIORE, Giuseppe
Enrico Carano
Botanico, nato a Gravina in Puglia il 13 settembre 1865, morto a Resina (Napoli) il 26 dicembre 1928. Si laureò in agronomia nel 1887 a Portici e fu, tra il 1888 e il [...] 1898, spesso in Germania per perfezionarsi nei laboratorî di A. Engler, S. Schwendener e di altri. Insegnò dal 1894 al 1909 nella Scuola di enologia e di viticoltura di Catania; diresse per altri 15 anni la R. Stazione agraria di Modena e quindi ...
Leggi Tutto
Botanico francese, nato il 2 settembre 1828 a Guérigny (Nièvre) morto a Parigi il 18 dicembre 1911. Iniziò la sua produzione scientifica con uno studio sul genere di funghi Meliola (1850). Trattò poi, [...] portandovi un notevole contributo, la questione dei gonidi nei licheni, appoggiando le vedute dello Schwendener che vi scorgeva un'alga in simbiosi con un fungo. Ma fu soprattutto un algologo ed alla morfologia, biologia e sistematica delle alghe ...
Leggi Tutto
WESTERMAIER, Maximilian
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Kaufbeuren (Baviera) il 6 maggio 1852, morto a Friburgo (Svizzera) il 1° maggio 1903. Dedicatosi agli studî botanici, nel 1873 fu assistente [...] Nägeli a Monaco di Baviera. Laureatosi nel 1876, passò nel 1878 come assistente a Berlino nel nuovo istituto botanico diretto da Schwendener, col quale fu fino al 1890 tranne un breve intervallo nel quale sostituì a Königsberg R. Caspary dopo la sua ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] formazione di zoospore (J. Baranetsky); quindi fu scoperto che i gonidî sono alghe viventi in unione con un fungo (Schwendener-Bornet). La sintesi costituì la prova decisiva: spore di un lichene e gonidî isolati dallo stesso lichene, posti insieme in ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] gli orientamenti di S. Garovaglio e specializzandosi nella sperimentazione, alla luce dei più recenti studi della scuola tedesca di S. Schwendener e H.A. De Bary, che conobbe nel corso dei suoi viaggi e con cui ebbe scambi di materiali scientifici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] I miglioramenti apportati ai metodi della preparazione e della ricerca, portata avanti per quasi dieci anni, consentirono a Simon Schwendener (1829-1919) di individuare le strutture anatomiche e la crescita dei talli dei licheni, degli apoteci e dei ...
Leggi Tutto