• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [60]
Storia [32]
Arti visive [26]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Religioni [5]

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA

Federiciana (2005)

ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA WWolfgang Stürner Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] il sovrano danese Valdemaro II. Quest'ultimo, nel maggio 1223, cadde prigioniero del suo vassallo, il conte Enrico di Schwerin. Assecondando i desideri dell'imperatore, la corte reale tedesca si adoperò in ogni modo per sfruttare la situazione nell ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – IV CONCILIO LATERANENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – LUDOVICO DI BAVIERA

GIUBA II

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA II Mario Attilio LEVI Camillo CESSI . Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] ); H. Peter, Über d. Wert d. hist. Schriftstellerei v. König Juba II. v. Maur., Meissen 1879; P. Abelgrimm, De Iuba Plinii auct., Schwerin 1907; Kiessling, Iuba und Dion v. Hal., in Rh. Mus., 1868, p. 672 seg.; Reuss, De Iubae reg. hist. rom. a Plut ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA II (2)
Mostra Tutti

REMBRANDT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn) G. I. Hoogewerff Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] abbiano avuto uno studio in comune. Si conoscono quadri con la loro doppia firma (ritratto di vecchio nel museo di Schwerin; testa di ragazzo nel Rijksmuseum ad Amsterdam); e più volte si servirono dei medesimi modelli. Non sorprende pertanto che ... Leggi Tutto

ACCOMODAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'atto dell'accomodare (lat. commodus) dell'adattare; anche accomodazione. È termine in uso nell'esegesi biblica. In maniera generale si riferisce all'uso di citare frasi e passi delle Scritture in un [...] umana il contenuto fondamentale della rivelazione. Il trattato di Zacharia, Erklärung der Herablassung Gottes zu den Menschen (Schwerin 1762), contiene la prima larga esposizione di questo sistema, che fu in seguito svolto e completato da Behn ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – PADRI DELLA CHIESA – ISPIRAZIONE DIVINA – ACCOMODAZIONE – CRISTIANESIMO

BRUNNER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustre storico del diritto germanico, nato a Wels (Alta Austria) il 21 giugno 1840 da famiglia boemo-tedesca, morto l'11 agosto 1915 a Bad Kissingen. Studiò a Vienna, fu nominato nel 1866 professore [...] Nel 1906 curò egli stesso la seconda edizione del I volume; la seconda edizione del II volume fu aggiornata dal von Schwerin ed è del 1928. Si tratta di un'opera classica, nella quale lo svolgimento del pensiero giuridico è attinto direttamente alle ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DI BERLINO – DIRITTO ROMANO – ANGLONORMANNO – KARL BINDING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNNER, Heinrich (1)
Mostra Tutti

DUNI, Egidio Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Egidio Romualdo Silvia Gaddini Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] , comprende musica religiosa, tra cui una messa a cinque voci e un Salve Regina per soprano solo e strumenti (Schwerin, cfr. Eitner); Sei Mottetti per Soprano, due violini, viola e Basso (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, Mss. 5310), inoltre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – FILIPPO DI BORBONE – LINGUA FRANCESE – MUSICA SACRA – JEAN MONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] 2 violini, viola e basso; Ouerteur [sic] à 1corne de chasse, 2 viol., viola e basso) sono nella Mecklenburgische Landesbibliothek di Schwerin. Tra le altre opere attestate: Il fondatore di Lisbona ("Cantata a quattro voci pel giorno natalizio di s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

LASTRE PIANE E CURVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LASTRE PIANE E CURVE Odone BELLUZZI . Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] Müller-Breslau-Festschrift, Lipsia 1912; E. Meissner, in Phys. Zs., XIV, 1913; O. Blumenhtal, in Zs. Math. Phys., 1914; E. Schwerin, in Arm. Beton, 1919; E. Orabona, Calcolo delle piastre a doppia curvatura, Bari 1929. Cfr. O. Belluzzi, in Ann. Lav ... Leggi Tutto

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] e della Döbbelin a Berlino; direttore di opera ad Amburgo (1780-82), virtuoso di camera alla corte di Mecklenburg-Schwerin a Ludwgslust (1782), direttore di concerti a Königsberg (1789); quinto marito della cantante Felicita Agnesia Rietz, diede con ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

MUSSINI, Natale Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo) Daniela Macchione – Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova. Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] astuta, operetta buffa in tre atti (intermezzo, secondo Stieger), Hannover 1792; L’Arcadia liberata, operetta in 3 atti, Schwerin, Bärensprung 1794 (secondo Stieger si tratterebbe di una pastorale, Kassel 1793); La guerra aperta (La gara di servi ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GIOVANNI VALENTINI – DOMENICO CIMAROSA – FRANCESCO BIANCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali