• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [60]
Storia [32]
Arti visive [26]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Religioni [5]

Spitta, Heinrich Helmrich Ludwig

Enciclopedia on line

Patologo (Hannover 1799 - Rostock 1860); prof. ordinario di medicina all'univ. di Rostock e membro del Collegio medico granducale del Meclemburgo-Schwerin. Dedicò studî ad argomenti di diversa natura: [...] epidemiologia del colera, problemi di fisiopatologia circolatoria, patogenesi della febbre, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – ROSTOCK – COLERA

KÖRNER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRNER, Theodor Giovanni A. AIfero Poeta e patriota tedesco, nato il 28 settembre 1791 a Dresda, morto a Gadebusch, presso Schwerin, il 26 agosto 1813. Il padre Gottfried (1756-1831), amico dello Schiller [...] e autore di saggi estetici e di uno scritto patriottico, lanciato alla vigilia della guerra di liberazione (1813), l'educò a nobili sentimenti. A 14 anni K. entrò nelle scuole pubbliche, donde passò nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖRNER, Theodor (1)
Mostra Tutti

MARTENS, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTENS, Adolf Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 5 marzo 1850 a Bakendorf (Meclemburgo), morto a Berlino il 24 luglio 1914. Studiò a Schwerin, poi, dopo avere lavorato in officine meccaniche, frequentò [...] la Gewerbeakademie di Berlino. Tra il 1871 e il 1880 fu ingegnere delle ferrovie orientali prussiane a Bromberg (Bydgoszcz) e della linea Berlino-Blankenheim. Qui ebbe le prime occasioni di studiare a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTENS, Adolf (1)
Mostra Tutti

Sturm, Leonhard Cristoph

Enciclopedia on line

Architetto (Altdorf, Norimberga, 1669 - Blankenburg, Harz, 1719). Formatosi come matematico, si interessò all'architettura dal 1690; lavorò a Wolfenbüttel, Francoforte sull'Oder e a Schwerin, dove terminò [...] la Schelfkirche (1710-13). È importante soprattutto il suo lavoro teorico: pubblicò (1695) un testo inedito sull'architettura civile del trattatista tedesco N. Goldmann (1611-1665) e scrisse, tra l'altro: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – WOLFENBÜTTEL – NORIMBERGA – SCHWERIN

RÖSSLER, Franz Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

RÖSSLER (Rosetti), Franz Anton Karl August Rosenthal Compositore, nato nel 1750 a Litomĕřice in Boemia, morto il 30 giugno 1792 a Ludwigslust nel Meclemburgo-Schwerin. Destinato originariamente al [...] sacerdozio, ottenne nel 1773 un posto nella cappella del conte, poi principe (1774), di Öttingen Wallerstein, nel 1785 ne divenne maestro di cappella e direttore dei cori, nel 1789 venne chiamato come ... Leggi Tutto

ANNA Leopoldovna, reggente di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] Cristina; poi, convertitasi alla ortodossia (1733), fu chiamata A. in onore dell'imperatrice. Nel 1739 sposò il principe Antonio Ulrico BrunswickLüneburg, da cui ebbe il figlio Ioann (Giovanni). Nell'ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ULRICO BRUNSWICKLÜNEBURG – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO IL GRANDE – ORTODOSSIA – ANTONOVIČ

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE A. Tschilingirov (ted. Mecklenburg-Vorpommern) Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] 1167 Enrico il Leone fondò, al posto di un precedente distrutto castello su un'isola, una fortezza e la città di Schwerin, che divenne non solo sede principale dell'omonima contea e del vescovado, ma anche il centro religioso e culturale dell'intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Fabritius, Carel

Enciclopedia on line

Fabritius, Carel Pittore olandese (Middenbeemster 1622 - Delft 1654). Allievo e stretto seguace di Rembrandt; tra le sue opere, notevoli il ritratto di Abraham de Potter (Rijksmuseum, Amsterdam), l'autoritratto (Mus. Boymans, [...] Rotterdam), la Sentinella (1654, galleria di Schwerin), il Cardellino (1654, L'Aia, Mauritshuis) e Il vecchio Tobia e la moglie (Ferdinandeum, Innsbruck). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabritius, Carel (1)
Mostra Tutti

Adòlfo Federico duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Adòlfo Federico duca di Meclemburgo Figlio (1588-1658) di Giovanni VII, nella guerra dei Trent'anni aiutò segretamente Cristiano di Danimarca. Scacciato nel 1627 dal Wallenstein ed esiliato dall'imperatore, si riconciliò poi con lui e venne [...] rimesso sul trono (1631). Con la pace di Vestfalia ottenne i vescovadi di Schwerin e Ratzeburg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PACE DI VESTFALIA – WALLENSTEIN – SCHWERIN

PUTLITZ, Gustav Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTLITZ, Gustav Heinrich Rodolfo Bottacchiari Scrittore tedesco, nato il 21 marzo 1821, nel castello di Retzien, morto ivi il 5 settembre 1890. Compiuti gli studî giuridici, servì a lungo nell'amministrazione [...] provinciale di Magdeburgo; fu poi direttore dei teatri di corte di Schwerin e di Karlsruhe. Come scrittore, si fece notare fin dalla sua prima raccolta di novelle romantiche: Was sich der Wald erzählt (1850), che ebbe grande popolarità e anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali