• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [60]
Storia [32]
Arti visive [26]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Religioni [5]

ALTDORFER, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, incisore, disegnatore per xilografie, nato nel 1480 o poco prima, morto nel 1538 a Ratisbona fra il 12 febbraio e il 29 marzo, è probabilmente figlio del pittore Ulrich Altdorfer, che acquistò [...] di Ratisbona. Suo fratello Erhard, incisore, disegnatore ed architetto, fu notoriamente pittore di corte del duca di Schwerin dal 1512 al 1561. Nel 1499 il padre, caduto in bassa fortuna, dovette lasciare Ratisbona, rinunciando alla cittadinanza ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BATTAGLIA DI ARBELA – ACQUAFORTE – XILOGRAFIA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTDORFER, Albrecht (1)
Mostra Tutti

SCHEITS, Matthias

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHEITS, Matthias Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato prima del 1640 in Amburgo, morto ivi circa il 1700. Viaggiò nei Paesi Bassi, dove fu scolaro di Wouvermann a Haarlem e subì l'influenza di Rembrandt [...] (interni, battaglie di cavalieri, ecc.) dipende interamente dalla pittura olandese. Dipinti suoi si trovano ad Amburgo, Aschaffenburg, Schwerin, Gottinga, Kassel, ecc. Le sue quattordici incisioni (Le quattro stagioni; Coppia di contadini; La Morte e ... Leggi Tutto

Guglielmina

Dizionario di Storia (2010)

Guglielmina (propr. Wilhelmina Helena Pauline Maria) Regina dei Paesi Bassi (l’Aia 1880-castello di Hetloo, Arnhem, 1962). Figlia di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma [...] della madre, ma assunse pieni poteri nel 1898, divenuta maggiorenne. Si sposò nel 1901 con Enrico di Meclemburgo-Schwerin; esercitò, varie volte, un’influenza determinante sulla politica del regno. Quando nel maggio 1940 i tedeschi tentarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPITTA, Heinrich Helmerich Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITTA, Heinrich Helmerich Ludwig Michele Mitolo Patologo, nato a Hannover il 14 aprile 1799 e morto a Rostock il 30 gennaio 1860. Fu allievo del chirurgo G. F. L. Stromeyer e studiò medicina a Gottinga. [...] di medicina all'università di Rostock; nel 1830 fu nominato membro del collegio medico granducale del Meclemburgo-Schwerin. Tra i suoi scritti ricordiamo: Novae doctrinae pathologicae auctore Broussais in Franco-Gallia divulgatae succincta epitome ... Leggi Tutto

POTSDAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POTSDAM (XXVIII, p. 125; App. II, 11, p. 601) Bruno NICE La città di P. (114.100 ab. nel 1958), già capol. della prov. del Brandeburgo, nel Land Prussia, è attualmente capol. di uno dei distretti della [...] Democratica Tedesca. Questo distretto, vasto 12.413 km2 (1.172.900 ab. nel 1958, con una densità di 94 ab. per km2), confina coi distretti di Schwerin, Neubrandenburg, Francoforte s. O., Cottbus, Halle, Magdeburgo, e col territorio di Berlino Ovest. ... Leggi Tutto
TAGS: NEUBRANDENBURG – BRANDEBURGO – FRANCOFORTE – MAGDEBURGO – SCHWERIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

Bernardo di Anhalt duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Bernardo di Anhalt duca di Sassonia Figlio minore (n. 1140 circa - m. Bernburg 1212) di Alberto l'Orso, ereditò (1170) parte dell'odierna regione dell'Anhalt. Da Federico Barbarossa ricevette inoltre (1180) parte del ducato di Sassonia come [...] Enrico il Leone. Dovette però lottare a lungo per assoggettare il paese, per l'opposizione dei vescovi di Lubecca e Ratzeburg e dei conti di Holstein, Ratzeburg e Schwerin (1183). Dei suoi due figli, Enrico ereditò l'Anhalt, Alberto la Sassonia. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO IL LEONE – ALBERTO L'ORSO – SCHWERIN – LUBECCA

FISCHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore e violinista, nato ad Augusta dal musico comunale Jonas F. il 25 settembre 1646, morto nel 1721 a Schwedt in Pomerania. Scolaro del Capricorno (S. Bockshorn) a Stoccarda, fu poi a Parigi presso [...] lo troviamo ad Augusta, nel 1685 ad Ansbach; dal 1701 al 1703, dopo un soggiorno a Mitau, si trattenne a Schwerin. Passò poi a Copenaghen, Stralsund, Stettino, Stoccolma, Schwedt, nella quale ultima città risiedette fino alla morte quale maestro di ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – SCORDATURA – STRALSUND – STOCCARDA – STOCCOLMA

Guglielmina regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglielmina regina dei Paesi Bassi Figlia (L'Aia 1880 - castello di Hetloo, Arnhem, 1962) di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma principessa di Waldeck-Pyrmont, fu destinata al trono in seguito alla morte [...] la reggenza della madre, assunse ogni potere nel 1898, divenuta maggiorenne. Si sposò nel 1901 con Enrico di Meclemburgo-Schwerin. Durante il suo lungo regno esercitò, varie volte, un'influenza determinante sulla politica del regno. Quando nel maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO III, RE DEI PAESI BASSI – LONDRA – NEDERL – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglielmina regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

CELESTINO, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO, Eligio Enza Venturini Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] : Il tuo nome eccelso e grande suonerà la fama intorno, terzetto per soprano, tenore e basso con accompagnamento d'orchestra (Schwerin, Mecklemburgische Landesbibl.); Se non ti moro allato, aria a nove voci, due corni, due oboe, due violini, viola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] un rifugio e sono di nuovo ritornati nel 1959. Nel 1953 le collezioni passarono nel Museo per la Preistona e Protostoria di Schwerin di nuova fondazione, la cui direzione fu affidata a E. Schuldt. Questi uffici assunsero anche la cura dei monumenti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali