LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] che derivano per es. la chiesa abbaziale di Doberan, il coro della Marienkirche di Rostock e quello della Marienkirche di Schwerin.Per quanto concerne la decorazione pittorica all'interno, risalgono all'ultimo quarto del sec. 13° le pitture nel coro ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] francese - Colonia (1248-1322), Praga (dal 1344), Friburgo in Brisgovia (1354), Lubecca, Marienkirche (1261/1263-1280 ca.), Schwerin (prima del 1327), Augusta (1356-1431) - anche senza cappelle come a Halberstadt, ma con cappella assiale (metà del ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Gli esordi sono segnati dalla fondazione di chiese e di città da parte di Enrico il Leone (1142-1195) a Ratzeburg, Schwerin e Lubecca (duomo e primo progetto della Marienkirche), nell'Altmark sotto Alberto l'Orso (1134-1170) i vescovati di Havelburg ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] chiese parrocchiali, come quelle di Rostock, Stralsunda e Wismar, ma anche le stesse chiese vescovili, come quelle di Lubecca e Schwerin, e le chiese monastiche, come quelle cistercensi di Doberan e Dargun.Dopo che le più tarde chiese 'a cattedrale ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ss.; F. Matz, Festschrift Weickert, Berlino 1955, p. 41 ss. 15) K. Schauenburg, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 50 ss. 16) Vaso di Schwerin: H. Diepolder, Der Pistoxenos-Maler, 110 Berl. Winck. Progr., 1954, tav. 4; F. Matz, in E.A.A., i, 1958, p. 675 ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] der deutschen Kunstdenkmäler, nuova ed. a cura della Deutsche Akademie der Wissenschaften, II, Die Bezirke Neubrandenburg, Rostock, Schwerin; III, Der Bezirk Magdeburg; V, Bezirk Berlin/DDR und Potsdam; VI, Die Bezirke Cottbus und Frankfurt/Oder ...
Leggi Tutto
federico
s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...