• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
60 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [60]
Storia [32]
Arti visive [26]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Religioni [5]

Flotow, Friedrich von

Enciclopedia on line

Flotow, Friedrich von Musicista (Teutendorf, Meclemburgo, 1812 - Darmstadt 1883). Studiò a Parigi. Intendente del teatro di Schwerin, compose gran numero di lavori teatrali, tra i quali celebre, per doti di elegante e suasiva [...] melodia, l'opera Martha (Vienna, 1847). Quasi dimenticati i lavori strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – SCHWERIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flotow, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

Fokker, Anthony Herman Gerard

Enciclopedia on line

Fokker, Anthony Herman Gerard Costruttore aeronautico olandese (Kediri, Indonesia, 1890 - New York 1939). Fondò nel 1913 a Schwerin (Meclemburgo) l'officina aeronautica F., nella quale furono costruiti durante la prima guerra mondiale [...] gli aerei da caccia tedeschi che portavano il suo nome. Passato ad Amsterdam, vi organizzò la società di costruzioni aeronautiche F. specializzatasi nel settore civile. Il primo grande successo commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEREI DA CACCIA – TURBOELICA – INDONESIA – AMSTERDAM

Federico VII re di Danimarca

Enciclopedia on line

Federico VII re di Danimarca Figlio (Copenaghen 1808 - Glücksburg 1863) di re Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin. Governatore della Fionia (1839), successe al padre nel 1848. Nel 1848-50 fronteggiò e vinse [...] la ribellione dei ducati di Schleswig e Holstein. Nel 1849 concesse una costituzione liberale. Con lui si estinse il ramo maschile della casa regnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – GLÜCKSBURG – FIONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico VII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Federico IX re di Danimarca

Enciclopedia on line

Federico IX re di Danimarca Figlio (Sorgenfri, Copenaghen, 1899 - Copenaghen 1972) di re Cristiano X e di Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1935) la principessa Ingrid di Svezia, figlia di Gustavo V. Divenne re nel 1947, [...] alla morte del padre, regnando fino alla morte, a seguito della quale è salita al trono la figlia Margherita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRINA DI MECLEMBURGO-SCHWERIN – CRISTIANO X – COPENAGHEN – GUSTAVO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico IX re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

Stenóne, Nicola, beato

Enciclopedia on line

Stenóne, Nicola, beato {{{1}}} Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] per la Scandinavia, con sede ad Hannover; svolse poi attività apostolica a Münslie (1680), Amburgo (1683) e infine (1685) a Schwerin, dove rinunciò all'ufficio di vescovo. Alla sua morte, per desiderio di Cosimo III, la sua salma fu trasferita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – FRANCESCO TREVISANI – ROCCE SEDIMENTARIE – GHIANDOLA PINEALE – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stenóne, Nicola, beato (4)
Mostra Tutti

Flemming, Carl Friedrich

Enciclopedia on line

Flemming, Carl Friedrich Psichiatra (Jüterborg, Brandeburgo, 1799 - Wiesbaden 1880), padre di Walter. Svolse la sua attività nel manicomio di Schwerin e poi, come direttore, in quello di Sachsenberg. Delle sue opere meritano particolare [...] menzione gli studî sull'idrocefalo cronico e il manuale Pathologie und Therapie der Psychosen (1859) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – IDROCEFALO – WIESBADEN – SCHWERIN

Giuliana di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Giuliana di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi Figlia (L'Aia 1909 - Baarn 2004) della regina Guglielmina e del principe consorte Enrico, duca di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1937) il principe Bernardo di Lippe-Biesterfeld. Ebbe quattro figlie: Beatrice, [...] Irene, Margriet e Marijke. Durante la seconda guerra mondiale non volle sottostare all'occupazione tedesca e si rifugiò nel Canada. Salì sul trono, dopo l'abdicazione della madre, nel sett. 1948. Abdicò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEDERLANDESE – ABDICAZIONE – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliana di Orange-Nassau regina dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

Spitta, Heinrich Helmrich Ludwig

Enciclopedia on line

Patologo (Hannover 1799 - Rostock 1860); prof. ordinario di medicina all'univ. di Rostock e membro del Collegio medico granducale del Meclemburgo-Schwerin. Dedicò studî ad argomenti di diversa natura: [...] epidemiologia del colera, problemi di fisiopatologia circolatoria, patogenesi della febbre, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – ROSTOCK – COLERA

Sturm, Leonhard Cristoph

Enciclopedia on line

Architetto (Altdorf, Norimberga, 1669 - Blankenburg, Harz, 1719). Formatosi come matematico, si interessò all'architettura dal 1690; lavorò a Wolfenbüttel, Francoforte sull'Oder e a Schwerin, dove terminò [...] la Schelfkirche (1710-13). È importante soprattutto il suo lavoro teorico: pubblicò (1695) un testo inedito sull'architettura civile del trattatista tedesco N. Goldmann (1611-1665) e scrisse, tra l'altro: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – WOLFENBÜTTEL – NORIMBERGA – SCHWERIN

Fabritius, Carel

Enciclopedia on line

Fabritius, Carel Pittore olandese (Middenbeemster 1622 - Delft 1654). Allievo e stretto seguace di Rembrandt; tra le sue opere, notevoli il ritratto di Abraham de Potter (Rijksmuseum, Amsterdam), l'autoritratto (Mus. Boymans, [...] Rotterdam), la Sentinella (1654, galleria di Schwerin), il Cardellino (1654, L'Aia, Mauritshuis) e Il vecchio Tobia e la moglie (Ferdinandeum, Innsbruck). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMBRANDT – DELFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabritius, Carel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali