• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
60 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [60]
Storia [32]
Arti visive [26]
Geografia [12]
Musica [12]
Diritto [7]
Archeologia [7]
Diritto civile [5]
Fisica [4]
Religioni [5]

BATTISTA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA, Michele Marcello Terenzi Mancano notizie biografiche di questo maestro armaiolo, nato in Avellino nella prima metà del sec. XVIII. La sua formazione ha luogo a Napoli nel clima della nuova [...] nella Armeria reale di Madrid; un fucile datato 1773 nella collezione Palasciano di Bari; due fucili datati 1774 nel Museo di Schwerin (Germania); un fucile ed una fiasca da polvere datati 1775 nel Musée d'Armes di Liegi; un fucile datato 1775 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EULAMBIO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULAMBIO, Michele Raoul Meloncelli Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] Theater di Lipsia e replicata con successo più volte, sotto la direzione dello stesso E. a Kiel, Schwerin, Elberfeld, Magdeburgo, Ratisbona, Würzburg e in altri importanti teatri tedeschi. Inoltre sono inedite e non rappresentate: Madamigella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] Sinfonia a 4 stromenti, in fa maggiore, attribuita alternativamente a Brioschi e conservata anche nella Wissenschaftliche Allgemeinbibliothek di Schwerin. Si tratta di lavori in cui frequenti sono i riferimenti allo stile barocco, sebbene la fluidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Polke, Sigmar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Polke, Sigmar Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato nella cittadina prussiana di Olesnica (oggi in Polonia, nel voivodato di Breslavia) il 13 febbraio 1941. Stabilitosi nel 1953 a Düsseldorf, ha [...] al., Kunsthalle, Tübingen 1976. Sigmar Polke, ed. H. Szeeman, T. Stooss, Kunsthaus, Zürich 1984. Sigmar Polke, Museum of Art, San Francisco 1990. Sigmar Polke, Transit, hrsg. K. von Berswordt-Wallrabe, Schwerin, Staatliches Museum, Ostfildern 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

PETERZANO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETERZANO, Simone Maria Cristina Terzaghi PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] stampe del Castello Sforzesco di Milano (inv. A 1717/479; Gnaccolini, 2009, p. 179 fig. 228) nell’organista del Concerto di Schwerin (Dal Pozzolo, 2012a, p. 50) e nel personaggio in veste nera con gorgiera e cappello in atto di affacciarsi nella tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERZANO, Simone (1)
Mostra Tutti

DUNI, Egidio Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Egidio Romualdo Silvia Gaddini Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] , comprende musica religiosa, tra cui una messa a cinque voci e un Salve Regina per soprano solo e strumenti (Schwerin, cfr. Eitner); Sei Mottetti per Soprano, due violini, viola e Basso (Berlino, Deutsche Staatsbibliothek, Mss. 5310), inoltre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – FILIPPO DI BORBONE – LINGUA FRANCESE – MUSICA SACRA – JEAN MONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNI, Egidio Romualdo (2)
Mostra Tutti

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] 2 violini, viola e basso; Ouerteur [sic] à 1corne de chasse, 2 viol., viola e basso) sono nella Mecklenburgische Landesbibliothek di Schwerin. Tra le altre opere attestate: Il fondatore di Lisbona ("Cantata a quattro voci pel giorno natalizio di s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GEROMELLA, Francesco, detto Francesco da Gandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino Elisabetta Molteni Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] sappiamo che era stato fatto cavaliere. Tra 1562 e 1566 fu impegnato per i duchi di Meclemburgo alle fortezze di Schwerin, Domitz e Teiln. Il 21 marzo 1571 dettò testamento a Venezia dichiarando di risiedere temporaneamente a Verona; dal documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERMANNO DI SALZA

Federiciana (2005)

Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] per la crociata di Federico II, ma anche per eseguire un'importante missione diplomatica: si trattava di ottenere dal conte di Schwerin il rilascio del re di Danimarca, Valdemaro II. Alla fine dell'anno, E. si recò alla corte dell'imperatore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IV CONCILIO LATERANENSE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMANNO DI SALZA (3)
Mostra Tutti

PARISANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Napoleone Eugenia Querci – Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] in Francia nel 1895; acquistato da Vittorio Alinari poco dopo l’apertura della mostra veneziana, è conservato a Schwerin (Staatliches Museum), dove è pervenuto attraverso la collezione del Granducato di Mecklenburg cui Alinari l’aveva ceduto poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FERRUCCIO FERRAZZI – ADOLFO DE CAROLIS – ALESSANDRO MORANI – LUCIANO BONAPARTE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali