DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] con passione all'opera di B. Croce (a cominciare, significativamente, dalla Storia d'Europa nel secolo decimonono), sulla scia di G. Dorso fece giovanissimo, nel '43, le sue prime esperienze politiche come militante nel Partito d'azione, ricoprendone ...
Leggi Tutto
Regista inglese (Londra 1936 - ivi 2023). Dopo aver lavorato alla realizzazione di alcuni documentari (uno su tutti, Fangio del 1975) e di apprezzati spot pubblicitari, nel 1981 ha diretto la sua prima [...] Oscar ed è considerata il capolavoro assoluto di H. (grazie alla riuscita commistione di storia, sport e introspezione). Sulla scia del successo ottenuto, è tornato alla regia con Greystoke (1984, Greystoke – La leggenda di Tarzan, il signore delle ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Rock Ferry, Cheshire, 1865 circa - Aylesbury, Buckinghamshire, 1946). Pubblicò il suo primo racconto nel 1895 e il primo romanzo, Audrey Craven, l'anno seguente; ma si affermò soltanto [...] S. fu anche un'attiva femminista. Il fondo psicopatologico di molti suoi personaggi e la qualità degli intrecci la collocano, nella scia di Joyce, sotto l'influenza di D. M. Richardson. Dei suoi numerosi romanzi si ricordano: The three sisters (1914 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Storico e filologo, nato a Firenze nel 1899; dopo un breve periodo di studî entomologici, si è dedicato esclusivamente alla ricerca storica ed archivistica in Firenze, con spiccato interesse [...] notevole impulso nonché per quelli biografici, relativamente ad alcuni dei maggiori personaggi fiorentini del Rinascimento.
Nella scia della prima attività gli è stato possibile effettuare una serie importante di ritrovamenti di carteggi di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] (1921), con l’obiettivo di risolvere i principali problemi della filosofia tramite la chiarificazione logica del linguaggio, sulla scia dei lavori di Gottlob Frege e di Bertrand Russell. Nel Tractatus il linguaggio è immagine del mondo, e ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] Caiazzo (att. prov. di Caserta). Non si trattava di una linea collaterale dei Balvano, come hanno ripetuto molti geneaologisti sulla scia di Ferrante Della Marra (1641). Il nome di battesimo del D., a prima vista sorprendente in Campania, si spiega ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] DIA, con la segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA) (art. 19 l. 241/1990 modificato dal d.l legislatore non ha escluso la materia edilizia, cosicché oggi abbiamo regimi di SCIA, SCIA edilizia (art. 19 l. 241/1990), DIA edilizia (art. 22 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Storico dell'antichità, nato a Catania il 27 gennaio 1916; allievo a Catania di Luigi Pareti, gli è succeduto (1948) sulla cattedra di storia antica in quella università, per passare [...] corrispondente, dal 1973 socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Alcuni dei suoi primi lavori, anche sulla scia delle predilezioni del suo maestro, sono dedicati al periodo della formazione delle civiltà greca e romana (Dalla monarchia ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] a quella di S. Stefano, il cui priore nel 1844 lo vendette alle Gallerie fiorentine (Parronchi, 1939; Smart, 1960).Sulla scia dell'attribuzione vasariana a Cimabue (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 37), il dossale fu per lungo tempo ritenuto dell ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Parigi il 26 novembre 1643, morto in Inghilterra il 26 gennaio 1713. Indirizzato al commercio dal padre gioielliere, fu preso da vivo desiderio d'istruirsi e di viaggiare, e a questo [...] , si unì, nel 1665, con un suo conterraneo, per recarsi in India e in Persia, dove fu ricevuto alla corte dello scià Sulaymān I. Tornato in patria nel 1670, ne ripartì di nuovo in seguito a persecuzioni religiose. Dopo aver visitato Smirne e ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...