JENA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
JENA, Pittore di. − Ceramografo attico. Il ritrovamento, avvenuto ad Atene verso la metà del secolo scorso, dell'officina di un antico vasaio ha permesso di enucleare, [...] ha derivato il nome dal luogo di conservazione della più gran parte dei suoi vasi. La sua attività si è svolta ad Atene, nella scia di Meidias, al principio del IV sec. a. C., ma suoi prodotti sono stati ritrovati in Etruria e in Crimea e, del resto ...
Leggi Tutto
freemium
s. m. inv. Modello economico, diffuso soprattutto nella rete telematica, che prevede servizi aggiuntivi a pagamento, per incentivare l’utente a usufruirne mediante abbonamento.
• Una antenna [...] ovvero gratuiti e a pagamento. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 1° maggio 2013, p. 17, Noi Oggi) • Apple Music entra nella scia di Spotify, Deezer, Google Play Music, Tim Music, Rdio e così via. Senza accettare il modello freemium di alcuni rivali, che ...
Leggi Tutto
Tawney, Richard Henry
Storico ed economista inglese (Calcutta 1880-Londra 1962). Fu tra i capi intellettuali del laburismo ed esercitò una vastissima influenza anche per la sua attività (1905-47) nella [...] 42) presso l’ambasciata di Washington, è considerato il fondatore degli studi inglesi di storia e storiografia economica. Sulla scia di M. Weber, ma anche in opposizione alle sue tesi sullo spirito del capitalismo – che T. colloca nell’individualismo ...
Leggi Tutto
Wafd
(ar. «delegazione») Nome del primo partito politico egiziano, intitolato alla delegazione egiziana che nel 1921, a Londra, richiese l’indipendenza del Paese. Fondato nello stesso anno da Zaghlul [...] filoccidentali a una decisa opposizione nazionalista. Fondamentalmente conservatore, fu eliminato dalla scena politica nel 1952 dalla Rivoluzione dei Liberi ufficiali. Fu ricostituito nel 1978, sulla scia della liberalizzazione avviata da A. Sadat. ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] insistenza paterna più che per spontanea inclinazione. Così almeno affermano Angelo Brofferio e alcuni altri autori sulla sua scia; questa voce potrebbe essere stata originata dallo stesso C., il quale giustificava la sua attività letteraria come un ...
Leggi Tutto
oro verde
loc. s.le m. L’olio, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il suo colore verdastro.
• [tit.] Bitonto / Un master per rilanciare l’«oro verde» [...] ’oro verde della città, l’olio extra-vergine d’oliva. (Enrica D’Acciò, Gazzetta del Mezzogiorno, 8 ottobre 2015, p. XIV) • Sulla scia della Maratona dell’Olio, l’Umbria si tinge del rosso del Sol Levante e offre al Giappone il suo prezioso oro verde ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe, detto Bepi
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato il 26 settembre 1907 a Venezia, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti, fu a contatto con l'ambiente di Gino Rossi e di Pio Semeghini [...] di Braque, Matisse e Bonnard: in particolare sentì profondamente la suggestione del colore e del gusto compositivo braquiano, nella cui scia rimarrà all'incirca fino al 1942. La sua opera di questo momento non è aliena da un certo decorativismo, da ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] , 2008, 237 ss.
19 Si allude qui alla tesi espressa da Cons. St., sez. VI, 9.2.2009, n. 717, cit.
20 Cfr. Botteon, La scia dopo il d.l. 13 agosto 2011, n. 138: il legislatore contro l’Adunanza Plenaria in tema di tutela del terzo, in www.lexitalia.it ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] presso l’ateneo felsineo.
Nell’ambito della fase di formazione e di consolidamento della scuola giuspubblicistica nazionale sulla scia dell’opera di Vittorio Emanuele Orlando, il contributo di Rossi risulta rilevante. Il suo nome indubbiamente è ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] armi sotto la guida di Marco Antonio Colonna, iniziò la carriera nell'ambito dell'amministrazione dello Stato pontificio nella scia dello zio, eletto al soglio papale nel 1566. La figura del B. viene così ad inquadrarsi nella politica nepotistica ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...