Marinaio e uomo di stato (Besançon 1736 - Palermo 1811); dopo aver prestato servizio nella Marina francese e in quella toscana, fu nel 1778 chiamato a Napoli per riorganizzare quella napoletana. Fu ministro [...] spagnola, divenne a poco a poco onnipotente (1789, ministro degli Esteri, di fatto presidente del Consiglio). Avverso alla Rivoluzione francese, pose il regno nella scia della politica inglese, talché Napoleone ne impose nel 1804 il licenziamento. ...
Leggi Tutto
Scultore e cesellatore (seconda metà 5º sec. a. C.), autore di una lampada d'oro nell'Eretteo, di una Era seduta per Platea, di danzatrici spartane in bronzo. Secondo Vitruvio avrebbe creato il capitello [...] stati attribuiti il tipo dell'Afrodite del Fréjus, il ciclo delle Menadi orgiastiche noto da rilievi neo-attici, e quello delle danzatrici con canestri (kalatìskoi) che lo rivelerebbero nella scia fidiaca, di una grazia elegante e un po' manierata. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Dorpat (Tartu) nel 1898, morto in Croazia il 7 marzo 1945. Allievo di P. F. Kehr, frequentò dal 1926 al 1932 l'Istituto Storico Prussiano di Roma; quindi insegnò a Berlino e alla [...] di malattia contratta durante la ritirata dalla Bosnia.
Collaboratore attivissimo dei Monumenta Germaniae Historica, si interessò, nella scia degli studî del maestro, dei documenti pontifici nella Penisola Iberica (Das Papsttum und Portugal im ersten ...
Leggi Tutto
SODEN, Julius von
Giuseppe Zamboni
Economista e letterato tedesco, nato il 4 dicembre 1754 ad Ansbach, morto il 13 luglio 1831 a Norimberga. Magistrato e quindi ambasciatore al servizio del margraviato [...] i teatri di Bamberga e di Würzburg e componendo numerosi drammi. Il suo dramma Die deutsche Hausmutter si muove nella scia del "genre sérieux" inaugurato in Germania col dramma Der deutsche Hausvater del Gemmingen; alla moda del dramma storico si ...
Leggi Tutto
TÖRRING, Joseph August Graf von
Giuseppe Zamboni
Tragediografo tedesco, nato a Monaco il 1° dicembre 1753, morto ivi il 9 aprile 1836.
Solo nella giovinezza, prima di percorrere una brillante carriera [...] dei drammi cavallereschi venuti dopo il Götz. Più indipendente dalla struttura del dramma goethiano, per quanto sempre nella scia dello Sturm und Drang nella forma, è il dramma Agnes Bernauerin (1780), in cui, attenendosi più scrupolosamente alle ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] vaccinazioni e alle trasfusioni di sangue. In tale contesto di estremo rilievo è la pronuncia con cui la Consulta, sulla scia dei propri precedenti relativi ad altre vaccinazioni raccomandate, ha sancito l’incostituzionalità dell’art. 1, co. 1, l. 25 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] di personaggi come F. Dall'Ongaro e G.B. Varé, non era mai stato coinvolto nel governo della Repubblica. Sulla sua scia il G., che studiava giurisprudenza a Padova, frequentò gli stessi ambienti politico-giornalistici - il Circolo italiano, di cui il ...
Leggi Tutto
colcodea
Termine con cui, in alcuni testi filosofici e medici, è indicato l’intelletto agente (➔). La voce appare quale storpiatura, attraverso l’arabo e il successivo adattamento latino del sec. 12° [...] . Ipotesi circa l’uso filosofico del termine sono state avanzate da C.A. Nallino e A.H. Wolfson. Sulla scia delle precedenti identificazioni, nel Conciliator di Pietro d’Abano, il pianeta Alcochodem è considerato causa formale della nascita di un ...
Leggi Tutto
Linguista (Mosca 1890 - Vienna 1938), figlio di Sergej Nikolaevič. Giovanissimo, con R. Jakobson partecipò alla costituzione e ai lavori del circolo linguistico di Mosca. Emigrato nel 1919, visse fino [...] Studien, 1929) e indoeuropea. Importanti ricerche furono svolte da T. anche nel campo delle lingue ugrofinniche e caucasiche. Sulla scia di Saussure e di filosofi come E. Husserl e K. Bühler, già nei primi anni dell'emigrazione T. elaborò teorie ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] che fiorì nei primi anni del Novecento e che ebbe come figura filosofica centrale quella di Giovanni Vailati. Sulla scia di Vailati, che quando insegnava a Firenze si avvicinò alla rivista fondata dai giovanissimi Papini e Prezzolini, il Leonardo ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...