Pittore danese (Vejrum presso Struer, Danimarca, 1914 - Århus 1973). Nel 1936 lavorò nell'atelier di F. Léger, nel 1937 eseguì le decorazioni del Palais des temps nouveaux per l'esposizione universale, [...] pour une Bauhaus imaginiste. Fino al 1953 la sua arte, che si avvale dei materiali più diversi, rimane nella scia dell'avanguardia conosciuta a Parigi; poi subisce un mutamento radicale, giungendo a pitture di convulsa drammaticità. Nel 1957 fu ...
Leggi Tutto
Patologo inglese (Newton-le-Willows, Lancashire, 1917 - Winchester 1985), la cui attività di ricerca fu essenzialmente rivolta allo studio della struttura molecolare degli anticorpi. Per i risultati conseguiti [...] enzimatica in tre frammenti, dotati di caratteristiche fisico-chimiche e di proprietà biologiche ben definite. Sulla scia di questa acquisizione è stato possibile accumulare altre conoscenze sulla struttura degli anticorpi e sui fenomeni immunitarî ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 1987 a Roma (1′43,06″) e nel 1991 a Tokyo (1′43,99″) ‒ e finì terzo a quelli del 1993 a Stoccarda, nella scia del suo connazionale Paul Ruto (1′44,71″) e dell'italiano Giuseppe D'Urso. Dal Kenya ormai stava emergendo un numero sempre crescente di ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] 'filosofiche' (luce-ombra, giorno-notte, maschile-femminile), nei suoi film ha saputo spesso rendere protagonista la luce. Sulla scia della fama ottenuta con il lavoro fatto per Bernardo Bertolucci ha esportato nella New Hollywood il suo modello ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] riallacciare senza soluzione di continuità come prodotto di una lunga tradizione di riprodurre le forme arcaiche. Su questa stessa scia lo Hauser, definendo lo stile a. un logico e necessario sviluppo della pura arte arcaica, ne riportò la creazione ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] strutture autoritarie del regime e non sciolse i grandi nodi dello sviluppo dell'Iran.
La rivoluzione islamica
La politica dello scià suscitò scontento nel paese, che raggiunse il culmine verso la metà degli anni Settanta. Ne raccolsero i frutti i ...
Leggi Tutto
generazione mille euro
loc. s.le f. inv. I giovani che guadagnano mille euro al mese.
• Nel 2009 i neo-trentenni si erano riconosciuti nella Generazione mille euro, così battezzata per lo standard delle [...] 40: per loro non è prevista l’Aspi. Aumentano le aliquote previdenziali [testo] Li hanno battezzati «generazione mille euro», sulla scia del successo di un libro e di un film del 2008. Poco più che trentenni, con un percorso formativo alle spalle ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1932 - Brighton 2016). Figlio di ebrei emigrati dall'Europa orientale, W. è autore di commedie i cui personaggi sono costantemente calati nella realtà sociale e politica, specchio [...] Roots (1959) e I'm talking about Jerusalem (1960) fu pubblicata in The Wesker trilogy (1960; trad. it. 1962). Sulla scia degli arrabbiati aperta da Osborne anni prima, W. si muove con uno scoperto impegno politico. La sua critica s'innesta dapprima ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 6 agosto 1914. Ha compiuto gli studî a Cambridge; vive in una sua terra che si dedica a coltivare. A tale sua attività si riferiscono libri quali Journal of a husbandman (1944), [...] (1950), The solitudes and other poems (1960). Ha dato un attivo contributo al teatro, essendo stato tra i primi, che, nella scia di Eliot, hanno richiamato in vita il teatro di poesia in Inghilterra: This way to the tomb (1946, dall'autore definito ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] sostituendo Giovan Battista Savini, anch’egli espresso dalla coalizione di blocco popolare affermatasi nel capoluogo della Tuscia sulla scia dell’esperimento avviato nel 1907 da Ernesto Nathan a Roma. La madre era figlia di Achille Ballarati, sindaco ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...