• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2901 risultati
Tutti i risultati [2901]
Biografie [881]
Storia [375]
Arti visive [323]
Diritto [261]
Letteratura [234]
Religioni [194]
Temi generali [124]
Economia [101]
Cinema [98]
Archeologia [94]

BELMOSTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMOSTO, Antonio Giovanni Zarrilli Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] delle università corse. Assai giovane, il B. si trasferì nel Regno di Napoli per esercitarvi la mercatura, sulla scia di quei fortunati gruppi di banchieri e commercianti genovesi che, dopo la conquista spagnola del Regno, vi avevano progressivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – BERNARDINO TELESIO – TASSO DI INTERESSE – DOMENICO RIVAROLA – STATO PONTIFICIO

burst

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico internazionale, rapido aumento del valore di una grandezza variabile nel tempo. In astrofisica, b. solari: improvvisi aumenti (sino a 10.000 volte il valore normale) dell’intensità [...] ed effimeri aumenti dell’intensità di un radiosegnale su onde metriche dovuto al contributo di riflessioni sulla scia ionizzata prodotta da una meteora. Telecomunicazioni Trasmissione a b.: tecnica di trasmissione in cui i messaggi, registrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELABORATORI – RADIOTECNICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ASTROFISICA – BRILLAMENTI – INFORMATICA – CROMOSFERA

Calmo, Andrea

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Calmo, Andrea Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] egli ha scritto mirabilmente nella sua lingua e ha fatto onore a sé e alla patria» (I, p. 96). Le Lettere di C., sulla scia di quelle di Pietro Aretino (la cui pubblicazione è di quegli stessi anni, a Venezia, dal 1538 al 1557, e il cui successo è ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – ANTON FRANCESCO DONI – GIROLAMO PARABOSCO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calmo, Andrea (3)
Mostra Tutti

GOSIA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOSIA, Ugolino Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] , figlio di Brancaleone; il fratello Guglielmo, molto più giovane, essendo nato dopo il 1180, acquisì autonomia solo nel 1204. Sulla scia del padre e del nonno il G. seguì gli insegnamenti di diritto nello Studio cittadino, ma le sue aspirazioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCIMBENI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCIMBENI, Angelo Clara Roli Guidetti Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] ritratti, inserendosi in un giro europeo sia pur effimero (nulla resta di questa sua attività veneziana) e fu addirittura nella scia di Rosalba Carriera (che aveva chiuso la propria attività poco più di due decenni avanti), di cui fu anche copista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANETTO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANETTO, Giovanni Battista Rossana Bossaglia Nato a Torino il 30 settembre del 1863 da Pietro e da Giuseppa Bocca, frequentò i corsi di disegno e pittura dell'Accademia Albertina, sotto la guida [...] , egli abbandonò quasi del tutto il genere storico per puntare su soggetti "dal vero", compresi paesaggi pittoreschi nella scia della scuola di Rivara, con qualche ambizione impressionista, e timide puntate sul terreno del simbolismo patetico. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO CALDERINI – ENRICO GAMBA – BELLE ÉPOQUE – PIEMONTE – VARENNA

Presidente della Repubblica

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che [...] dure critiche da parte di Orlando in seno all’Assemblea costituente. Il Presidente della Repubblica viene ora configurato, sulla scia delle tesi di B. Constant, come un potere «neutro», posto al di fuori della tripartizione dei poteri teorizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – CONTROFIRMA MINISTERIALE – TRIPARTIZIONE DEI POTERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

Robertson, Sir Dennis Holme

Enciclopedia on line

Economista inglese (n. 1890 - m. Londra 1963). I suoi contributi più rilevanti sono legati alla teoria monetaria e alla critica costruttiva nei confronti del pensiero keynesiano, dominante all'epoca. La [...] inglesi a non accettare i postulati dell'ortodossia keynesiana dominante dal 1936 fino a tutti gli anni Cinquanta. Sulla scia della teoria keynesiana, infatti, si tendeva a negare importanza alla quantità di moneta e alle sue variazioni nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROECONOMIA – KEYNESIANO – LONDRA

SMETS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETS, Wilhelm Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, figlio di Sofia Schröder e di Nicolaus S., nato a Reval il 15 settembre 1796, morto ad Aquisgrana il 14 agosto 1848. Si arruolò nel 1815 e combatté a Waterloo [...] e godé la benevolenza del cardinale Mezzofanti. Nel 1844 fu nominato canonico ad Aquisgrana. Come poeta, restò costantemente nella scia del secondo romanticismo; e la sua produzione migliore è la lirica elegiaca o religiosa (Gedichte, 1824; Neue ... Leggi Tutto

MASCARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Giuseppe Lorenzo Sinisi – Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] sia in patria sia nella vicina Massa. Secondo Mannucci (p. 28) il M. compì i primi studi umanistici sulla scia del fratello maggiore Niccolò a Roma, presso il collegio gesuitico da poco istituito. Verosimilmente intorno al 1560 si trasferì a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 291
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali