• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2901 risultati
Tutti i risultati [2901]
Biografie [881]
Storia [375]
Arti visive [323]
Diritto [261]
Letteratura [234]
Religioni [194]
Temi generali [124]
Economia [101]
Cinema [98]
Archeologia [94]

kalām

Dizionario di filosofia (2009)

kalam kalām Termine arabo che significa letteral. «discorso», «parola» e, da solo o nella locuz. ‛ilm al-kalām «scienza della parola» o «del discorso», indica la teologia islamica, nelle sue varie scuole [...] elaborata nell’Islam nel sec. 8°. Il termine al-mutakallimūn (letteral. «i parlanti») indica i teologi che, sulla scia delle traduzioni arabo-latine, Tommaso d’Aquino chiamava infatti loquentes. Due sono i motivi essenziali alla speculazione del k ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D’AQUINO – ISLAM SUNNITA – ONTOLOGICO – MAZDAICA – TEOLOGIA

LICHTWER, Magnus Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTWER, Magnus Gottfried Giuseppe Zamboni Favolista tedesco, nato a Wurzen (Meissen) il 30 gennaio 1719, morto a Halberstadt il 7 luglio 1783. Si laureò in legge e filosofia a Wittenberg, ove tenne [...] e note (1763), e curando nuove edizioni delle sue favole, che rimangono l'opera sua migliore. Movendosi nella scia dell'indirizzo moraleggiante del Gottsched (che altamente lo apprezzò), lontano dalla concisione postulata per la favola dal Lessing ... Leggi Tutto

DENTE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE, Marco (Marco da Ravenna) Evelina Borea Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] ultimo, nel 1550 il D. figura come l'unico incisore degno di essere menzionato tra gli "infiniti" che operarono nella scia di Marcantonio. L'unica sua opera firmata per esteso - "Marcus Ravenas" - è la stampa con raffigurazione del gruppo scultoreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano) Matteo Sanfilippo Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato. Il padre era commissario generale [...] fosse proibito di frequentare le chiese dei missionari europei. Dopo aver tentato di ottenere o di comprare la revoca dell'editto dello scià, il F. scrisse a Roma il 21 giugno 1713 e dichiarò che non vi erano speranze a meno di un intervento diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCO, Guglielmo Antonio Musarra PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori. Nulla [...] alla carica di ammiraglio del Regno siciliano, appannaggio sino al 1201 del genovese Guglielmo Grasso, sovente confuso con Porco sulla scia degli studi di Karl Hopf, in seguito confutati da Cornelio Desimoni. Non è certo, a ogni modo, quando egli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ALESSANDRIA D’EGITTO – BALDOVINO DI FIANDRA – OMONIMO PERSONAGGIO

meteorite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

meteorite Fabio Romanelli Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi [...] li fa surriscaldare, causando un processo di vaporizzazione e una serie di reazioni chimico-fisiche che producono una scia luminosa, detta meteora (o più comunemente stella cadente). Il processo di frantumazione può essere totale, e in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorite (3)
Mostra Tutti

tecnologia silicon gate

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnologia silicon gate Mauro Cappelli Processo tecnologico proposto da Federico Faggin nel 1968 che consente di realizzare circuiti integrati MOS (Metal oxide semiconductor), con gate al silicio autoallineante, [...] di memorie a semiconduttori e alla nascita del microprocessore. È proprio grazie alla tecnologia silicon gate, sulla scia della rivoluzione portata dall’introduzione dei processi planari per la realizzazione di circuiti integrati, che fu possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

PREVALERE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

PREVALERE: AVERE O ESSERE? Il verbo prevalere può essere usato, nei tempi composti, sia con l’ausiliare avere, sia con l’ausiliare essere Alla fine ha prevalso la forza Tra i senatori è prevalso un [...] ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere il participio passato deve avere lo stesso genere e lo stesso numero del soggetto In Europa è prevalso l’ottimismo in scia al recupero di Wall Street («La Repubblica»). VEDI ANCHE avere o essere? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GARDANE, Claude-Mathieu

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDANE, Claude-Mathieu Alberto Maria Ghisalberti Generale francese, nato a Marsiglia l'11 luglio 1766, morto a Lincel nel gennaio 1817. Capitano nel 1793, fu nominato generale di brigata dal Moreau [...] superate dalla nuova realtà creata dalla pace di Tilsit. Difficile fu allora la sua situazione; tuttavia egli ottenne dallo scià la promessa di espellere gl'Inglesi e un buon trattato di commercio. Ma nel febbraio 1809 dovette lasciare la Persia ... Leggi Tutto

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] il papa Clemente V, con l'enciclica Exultet in gloria, aveva esortato i cristiani a riconoscerlo e a onorarlo. Sulla scia del documento pontificio, e prima che sul finire di ottobre Enrico varcasse le Alpi, D. - humilis ytalus... et exul inmeritus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 291
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali