• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2901 risultati
Tutti i risultati [2901]
Biografie [881]
Storia [375]
Arti visive [323]
Diritto [261]
Letteratura [234]
Religioni [194]
Temi generali [124]
Economia [101]
Cinema [98]
Archeologia [94]

Ruscelli, Girolamo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ruscelli, Girolamo Renzo Negri Letterato viterbese del sec. XVI (morto a Venezia nel 1566); entrò più volte nella scia delle discussioni linguistiche inaugurate dalle Prose bembiane. E per suggestione [...] di quell'esempio più che per meditazione personale ebbe più volte a censurare il dettato della Commedia, contrapponendogli quelli del canzoniere petrarchesco e del Furioso, ovvero più in generale confutando ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – LINGUA ITALIANA – LODOVICO DOLCE – VITERBESE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruscelli, Girolamo (3)
Mostra Tutti

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] sia per gli avvenimenti in sé, sia per le ripercussioni di essi. La Repubblica Romana del 1799. - La rivoluzione francese sorprese il governo romano intento a un programma di lavoro e di riforme. Dapprima ... Leggi Tutto

solco

Enciclopedia Dantesca (1970)

solco Domenico Consoli Solo in Pd II 14, nell'espressione ‛ servare il s. ', che metaforicamente equivale a mantenersi sulla " scia " di una nave: metter potete ben per l'alto sale / vostro navigio, [...] servando mio solco / dinanzi a l'acqua che ritorna eguale. D. rivolge l'esortazione a coloro che hanno drizzato per tempo il collo al pan de li angeli, i soli in grado di seguir da vicino il suo legno ... Leggi Tutto

CILIEGIE O CILIEGE?

La grammatica italiana (2012)

CILIEGIE O CILIEGE? In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in ➔-cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di ciliegia è ciliegie. Tuttavia, fino alla metà del secolo scorso [...] ha avuto una certa diffusione anche la grafia ciliege (latino *cereseae). La si ritrova ancora nel titolo dell’ultimo romanzo di Oriana Fallaci, pubblicato postumo: Un cappello pieno di ciliege. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VALIGIE O VALIGE?

La grammatica italiana (2012)

VALIGIE O VALIGE? In base alla regola empirica che si usa per il plurale dei nomi in ➔-cia, -gia, -scia, la grafia corrente del plurale di valigia è valigie. Tuttavia, fino alla metà del secolo scorso [...] ha avuto una certa diffusione anche la grafia valige, usata spesso ancora oggi, soprattutto in testi linguisticamente non molto sorvegliati L’altro terzino con le valige pronte è Grosso, il campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] e alla coppia motrice. Il tubo di flusso, a valle del disco entro il quale si hanno gli incrementi di velocità, costituisce la scia. Tipologie Le e. possono essere a due, tre, quattro, cinque o sei pale; molto diffusa è quella a due pale per piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

Cassiani, Giuliano

Enciclopedia on line

Verseggiatore (Modena 1712 - ivi 1778), autore di un Saggio di rime (1770); alcuni suoi sonetti, che rappresentano quadri storico-mitologici sulla scia della lirica mariniana, ebbero fortuna e furono largamente [...] imitati, anche dall'Alfieri esordiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Decreti Madia e Testo unico dell'edilizia Giuseppina Mari Il d.lgs. 30.6.2016, n. 127 (Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi), il d.lgs. 30.6.2016, n. 126 (Attuazione [...] che generalizza un modello procedimentale simile a quello previsto per la SCIA edilizia dall’art. 23-bis t.u. edil. (inserito dal art. 23, co. 6, rimasto invariato). Il modello della SCIA viene poi esteso alla agibilità. Viene così riscritto l’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

OPTOELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPTOELETTRONICA Claudio Arnone (App. IV, II, p. 673) L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] avvenuti a partire dagli anni Sessanta. La crescente domanda di mezzi veloci per lo scambio di informazioni tra diverse comunità ha spinto infatti i ricercatori di tutto il mondo a mettere a punto tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPTOELETTRONICA (4)
Mostra Tutti

Ganshof, François Louis

Enciclopedia on line

Storico tedesco (n. Bruges 1895 - m. 1980), professore all'università di Gand; ha svolto importanti ricerche sull'età feudale e carolingia, sulla scia degli studî del suo maestro H. Pirenne (Études sur [...] les ministériales, 1926; Qu'est-ce que la féodalité?, 1944; Histoire des relations internationales. I, Le Moyen-Âge, 1953; Recherches sur les capitulaires, 1958; La Belgique carolingienne, 1959; Charlemagne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ FEUDALE – BRUGES – GAND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 291
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali