• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2901 risultati
Tutti i risultati [2901]
Biografie [881]
Storia [375]
Arti visive [322]
Diritto [261]
Letteratura [233]
Religioni [194]
Temi generali [124]
Economia [101]
Cinema [98]
Archeologia [94]

radiometeora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiometeora radiometèora [Comp. di radio- nel signif. c e meteora] [ASF] Denomin. delle meteore quando sono rilevate mediante l'osservazione radar della scia ionizzata da esse lasciata nella zona di [...] sublimazione: → meteora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sartòrio, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (Venezia 1620 circa - ivi 1681 circa), maestro di cappella alla corte di Hannover, e vicemaestro a S. Marco in Venezia. Compose, sulla scia di P. F. Cavalli, 14 opere teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartòrio, Antonio (2)
Mostra Tutti

Satrapi, Marjane

Enciclopedia on line

Satrapi, Marjane Fumettista, sceneggiatrice e illustratrice iraniana (n. Rasht 1969), naturalizzata francese. Proveniente da una famiglia di nobili origini (la madre è discendente dello scià di Persia Nasser-al-Din) ma [...] di idee fortemente progressiste, dal 1994 risiede a Parigi. Le vicende biografiche (sullo sfondo della difficile realtà sociale e politica dell’Iran) costituiscono il nucleo della produzione fumettistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – SUNDANCE FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – ANGOULÊME – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satrapi, Marjane (1)
Mostra Tutti

Byss, Johann Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore (Solothurn 1660 - Würzburg 1738). Attivo a Praga, Vienna, Pommersfelden e Würzburg. Fu in Italia nel 1707. Negli affreschi è abile decoratore, sulla scia del barocco romano; nei quadri, risente [...] dei maestri fiamminghi minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – BAROCCO – VIENNA – ITALIA – PRAGA

reaganomics

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

reaganomics L’insieme di scelte di politica economica adottate dagli Stati Uniti nel corso della presidenza di R. Reagan (1981-89). Sulla scia di un’impostazione della politica economica adottata in [...] quegli anni in Gran Bretagna dal governo Thatcher, Reagan trovò sostegno teorico alle sue scelte nella scuola di pensiero della supply side economics, difesa da economisti quali M. Friedman (➔) e R. Mundell ... Leggi Tutto
TAGS: SUPPLY SIDE ECONOMICS – IMPOSIZIONE FISCALE – MERCATO DEL LAVORO – CURVA DI LAFFER – DEBITO PUBBLICO

Feydeau, Ernest-Aimé

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista francese (Parigi 1821 - ivi 1873). Ebbe un momento di notorietà col romanzo realista Fanny (1858), che, venuto dopo e nella scia di Madame Bovary di G. Flaubert, provocò un'accesa [...] polemica sulla morale nell'arte. Oltre a qualche volume di carattere giornalistico e a un libro di ricordi su Gautier (Théophile Gautier, souvenirs intimes, 1874), pubblicò altri romanzi: Le mari de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto

Enciclopedia on line

Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto Pittore bolognese (documentato dal 1355 al 1399). È menzionato come maestro dal 1355 a Bologna, dove ricoprì anche cariche pubbliche. Si formò principalmente sulla scia di Vitale da Bologna: la finezza [...] cromatica e la vivacità narrativa, tuttavia, sembrano ridursi a formule stereotipe in gran parte della sua ultima produzione. Firmò, con un non identificato Iacobus, alcune scene cristologiche degli affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITALE DA BOLOGNA – APOLLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simóne dei Crocifissi, Simone di Filippo Benvenuti detto (3)
Mostra Tutti

illuminazionisti

Dizionario di filosofia (2009)

illuminazionisti Termine che traduce l’ar. ishrāqiyyiūn e che indica, a partire dalla voce ishrāq «illuminazione», gli adepti della scienza illuminativa, ossia quei pensatori che sulla scia di Shihāb [...] religioni iraniche. I più importanti i. sono Shams al-Dīn al-Shahrazurī (m. 1243) e mullā Sadrā al-Shirāzī (➔). Sulla scia dello studio dedicato da Henry Corbin al testo attribuito a Ibn Waḥshiyya (9°-10° sec.), alcuni studiosi hanno sostenuto che il ... Leggi Tutto

Roldán, Giovanni Taddeo di Santo Eliseo

Enciclopedia on line

Carmelitano scalzo (Calahorra 1574 - Lérida 1633); missionario in Persia, scrisse un Kalendarium scientificum Persicum (inedito). Clemente VIII lo incaricò di una missione diplomatica presso lo scià ῾Abbās [...] il Grande (1604); tornò a Roma (1629) per trattare dell'unione degli Armeni di Persia con la Chiesa romana e fu il primo vescovo (1632) della nuova sede di Ispahan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALAHORRA – ISPAHAN – LÉRIDA – PERSIA – ROMA

Kaspī, Yōsēf

Enciclopedia on line

Filosofo, esegeta e lessicografo ebreo (n. L'Argentière, Languedoc, verso il 1250 - m. verso il 1340). Scrisse una serie di opere filosofiche ed esegetiche, sulla scia della scuola averroistica. Sostenne [...] l'identità della filosofia con la rivelazione, insieme alle dottrine tipiche dell'averroismo: l'eternità del mondo, l'immanenza della Provvidenza divina, l'interpretazione razionale dei miracoli, il senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LESSICOGRAFIA – IMMANENZA – FILOSOFIA – ESEGETA – EBREO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 291
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali