CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Andò ancora oltre nell'ultimo libro del suo trattato, dove, apparentemente incurante della libertà di coscienza e sulla scia dello zwingliano Wolfgang Musculus, riconosceva all'autorità temporale la piena "cura religionis" . L'opera del C. influenzò ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] , Arch. stor. diocesano, cartt. LI, cc. 4 s., 54; LXV, cc. 8, 10 s.), individuati (Parvis Marino, Opere cuggionesi) sulla scia delle ricerche nella chiesa condotte da Spiriti (p. 161).
Carlo Giuseppe, che come il padre ricoprì nel 1680 la carica di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] oscuri della teoria, dall'altro pone a confronto due atteggiamenti scientifici diversi: Beltrami proiettato verso il futuro sulla scia di Riemann e il G. incapace di svincolarsi del tutto dalle concezioni geometriche del passato e quindi di cogliere ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] della tavola per S. Croce di Ugolino da Siena, perduta dal 1569, e la giusta collocazione del suo autore sulla scia di Duccio. Anche nella sua nota e strenuamente sostenuta tesi sulle scuole pisana e senese, pur necessariamente caduta per la ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] meno illustri della nobiltà lombarda, che Nuvolone raffigurò privilegiando la messa in posa del ritratto di corte barocco, sulla scia dei sontuosi modelli ‘internazionali’ di Anton Van Dyck, come illustra a titolo di esempio lo smagliante Ritratto di ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] conversazioni su argomenti filosofici, teologici e letterari tenute nel convento di S. Spirito da fra' Luigi Marsili. Probabilmente sulla scia di tali incontri, scrisse una canzone politica dedicata a Firenze (edita in Rime di Cino da Pistoia e d ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] nella Festa campestre del 1753 (Milano, collezione privata), le figurette, lontane dagli idilli arcadici, si ponevano nella scia di Fra Galgario, la cui conoscenza avvenne probabilmente durante i frequenti soggiorni nell’area bergamasca (ibid., p. 35 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] nei confronti del composito universo della santità, con l'impulso offerto alla ricerca antiquaria e storico-ecclesiastica. Anche sulla scia di una denuncia da parte di P.F. Foggini dei danni provocati da "cavatori" incompetenti a caccia di reliquie ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] a un progressivo declino del modello industriale che era stato alla base della crescita economica nei decenni precedenti. Sulla scia di quanto già aveva fatto al suo insediamento in Consob, aprì quindi la strada per una riforma indirizzata verso ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] sull’Aspromonte dall’esercito italiano, il M. aveva ricevuto l’incarico di precedere la colonna per mobilitare i Lucani, sulla scia di quanto avvenuto due anni prima.
L’anno successivo, alle elezioni suppletive per il Consiglio comunale di Napoli, il ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...