CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] l’ultima volontà dell’autore), ma ai chiaroscuri della sua genesi: era una operazione svolta pionieristicamente, ma sulla scia, ben differenziata, degli studi nostrani di Giacomo Devoto (uno dei pochi critici a valere un’appassionata difesa nel ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] successive rielaborazioni nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta del secolo X. Benché l’opera si ponga sulla scia dei testi parenetico-pastorali, indirizzati alle diverse categorie della Cristianità – i primi due libri trattano dei generali ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] successive rielaborazioni nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta del secolo X. Benché l’opera si ponga sulla scia dei testi parenetico-pastorali, indirizzati alle diverse categorie della Cristianità – i primi due libri trattano dei generali ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] e del suburbio di Roma - costituì una fra le maggiori acquisizioni dell'archeologia romana della seconda metà dell'800. Sulla scia di De Rossi, e insieme con Chr. Hülsen e Ashby, il L. seppe valorizzare importanti documenti iconografici scovati in ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] 'Angelo (Mariano, 1995, p. 365).
Queste opere mostrano evidente il carattere interdisciplinare della sua produzione, sempre sulla scia del "bel composto" berniniano. Ancora a stilemi berniniani si rifanno le ultime opere significative di Giuseppe: l ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] delle leggi minerarie, costituita il 7 novembre di quell'anno dal ministro dell'Agricoltura, il popolare Giuseppe Micheli, sulla scia di un dibattito che, in corso ormai da lunghi anni, aveva subito una decisa impennata durante la guerra per le ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] on biophysics dell’Università di Chicago, richiedeva dei ceppi di fago alfa a partire dai quali avviare lo studio, sulla scia dei lavori di Weiss e Nakamoto, della trascrizione dell’RNA. Era lo stesso argomento oggetto di indagine al LIGB. Di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] , opera del tizianesco Giovanni Contarini), l'altro politico (il doge, attorniato dalla Signoria, riceve un'ambasceria dello scià di Persia, di Gabriele Caliari). Risulta anche effigiato nel quadro dipinto da Leandro Dal Ponte detto Bassano per la ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] 'attività erudita. Del 1770 sono infatti le Memorie della vita del generale co. Luigi Ferdinando Marsigli, ancora nella scia della rivendicazione fattane davanti a Giuseppe II ed esaltazione del personaggio a cui Bologna deve la sua rinascita moderna ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] esterne, ossia i tradizionali fattori ambientali e anche le abitudini di vita e il genere del lavoro, sulla scia di Bernardino Ramazzini. Questo spiega perché anche Morgagni si sia dedicato, in collaborazione con Giovanni Poleni, alle osservazioni ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...