• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
881 risultati
Tutti i risultati [2901]
Biografie [881]
Storia [375]
Arti visive [323]
Diritto [261]
Letteratura [234]
Religioni [194]
Temi generali [124]
Economia [101]
Cinema [98]
Archeologia [94]

Nā´ṣir ad-dīn Scià

Enciclopedia on line

Scià di Persia (Teheran 1831 - ivi 1896), della dinastia dei Qāgiār. Salito al trono nel 1848, ebbe come primo ministro, fino al 1851, il riformatore Mīrzā Taqī Khān (v.); a questo periodo risale la sanguinosa [...] repressione del babismo. In politica estera, il suo regno segnò per la Persia, costretta a subire il trattato del 1857 con la Gran Bretagna e la conquista russa (1883) del Khorāsān orientale, un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – KHORĀSĀN – BABISMO – TEHERAN – PERSIA

Sulaimā´n I

Enciclopedia on line

´n I Scià di Persia della dinastia dei Ṣafavidi; regnò dal 1667 al 1694, nel periodo di decadenza della dinastia e dello stato persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFAVIDI – PERSIA

Muḥàmmad Riḍā Pahlavī

Enciclopedia on line

Scià di Persia (Teheran 1919 - Il Cairo 1980), salito al trono, in seguito all'abdicazione del padre Riḍā Shāh, nel 1941. Sposò dapprima la principessa egiziana Fawziyya, poi Soraya Isfan dyarī e quindi [...] sinistra, di quelle liberali e degli ambienti musulmani sciiti tradizionalisti trovò ampio consenso nelle masse e costrinse lo scià ad abbandonare l'Iran il 15 genn. 1979. Dopo varî spostamenti (Egitto, Marocco, America Centrale) ottenne ospitalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – STATI UNITI – FARAH DIBA – MUSULMANI – TEHERAN

Fatḥ ῾Alī Shāh

Enciclopedia on line

Fatḥ ῾Alī Shāh Scià di Persia della dinastia dei Cagiari (1771 - 1834). Succeduto nel 1797 allo zio Āqā Muḥammad Khān, si destreggiò, secondo gli eventi della situazione europea, tra Napoleone e l'Inghilterra, per difendersi [...] dalla penetrazione russa. Ma dopo due guerre infelici, concluse col trattato di Turkmānciā'i, dovette abbandonare alla Russia la Georgia e l'Armenia persiana, Erivan´ e Nachičevan´ (1828). Miglior successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NAPOLEONE – CAGIARI – TURCHIA – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fatḥ ῾Alī Shāh (2)
Mostra Tutti

Muḥàmmad ῾Alī Shāh

Enciclopedia on line

Scià di Persia (Tabriz 1872 - San Remo 1925). Salito al trono, alla morte di suo padre (1907), cercò di fronteggiare la crisi costituzionale del paese che invece ebbe come esito la vittoria dei liberali [...] e la sua deposizione (1909). M. lasciò allora Teheran per recarsi in Russia, dove organizzò varî tentativi, tutti falliti, per tornare in patria e riappropriarsi del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – PERSIA – TABRIZ – RUSSIA

Āghā Muḥammad Khān

Enciclopedia on line

Āghā Muḥammad Khān Scià di Persia (1742-1797), fondatore della dinastia dei Qāgiār. Salì al trono dopo una feroce lotta contro l'ultimo rappresentante della dinastia Zand e affermò col terrore il dominio della sua famiglia [...] sulla Persia, durato sino al 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA ZAND – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Āghā Muḥammad Khān (2)
Mostra Tutti

Ḥusain ibn Sulaimā´n

Enciclopedia on line

Scià safawide di Persia (1668-1726); regnò dal 1694 al 1722, e fu detronizzato dall'invasione afgana, che pose fine alla dinastia safawide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSIA

Muḥàmmad Khudābanda

Enciclopedia on line

Scià di Persia (sec. 16º) della dinastia dei Safavidi. Regnò dal 1578 al 1587; gli succedette il figlio ῾Abbās I il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBĀS I IL GRANDE – SAFAVIDI – PERSIA – SCIÀ

Ismā῾īl I scià di Persia

Enciclopedia on line

Ismā῾īl I scià di Persia Fondatore della dinastia persiana dei Ṣafavidi (Ardabīl 1487 - ivi 1524). Approfittando dell'anarchia seguita in Persia alla morte di Uzūn Ḥasan, e con l'aiuto dei Qizilbāsh (elementi turchi della sua [...] provincia di origine), riuscì a estendere il suo dominio su buona parte della Persia. Nel 1502 assunse il titolo di scià. Combatté a lungo contro i Turchi Osmanlī, dai quali fu battuto a Cialdirān (1514), e contro cui cercò anche l'alleanza di stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UZŪN ḤASAN – QIZILBĀSH – ṢAFAVIDI – ANARCHIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ismā῾īl I scià di Persia (2)
Mostra Tutti

Muẓaffar ad-dīn scià di Persia

Enciclopedia on line

Sovrano della dinastia dei Cagiari (m. 1907), salito al trono nel 1896. Regnò sotto la crescente influenza russa. Nel 1906, benché riluttante, dovette acconsentire all'istituzione di un parlamento. Alla sua morte, l'incipiente vita costituzionale della Persia fu osteggiata dall'ascesa al trono di suo figlio, il reazionario Moḥammed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAGIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
scià
scia scià s. m. [adattam. del pers. shāh «re»; cfr. scacco]. – Titolo dato nel passato ai sovrani dell’Iran, diffuso anche in altri paesi islamizzati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali