EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] Opere varie (sei tomi usciti a Padova tra il 1781 e il 1786).
L'E. debuttò nella carriera politica, entrando, sulla scia dello zio Angelo, nell'Armata, la marina militare della Repubblica. Ma, dopo aver percorso le prime tappe della via del mare ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] popolare alla radio, con vari personaggi comici ‒ Mario Pio, il conte Claro, il signor Coso, i 'compagnucci della parrocchietta' ‒ sulla scia dei quali, dopo comparsate e apparizioni in parti minori in più di venti film tra il 1937 e il 1948, approdò ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] .
Lo spirito versatile, la competenza dei maestri che aveva frequentato, la levatura degli studiosi con i quali, sulla scia dello zio, sviluppò fruttuose corrispondenze, gli assicuravano la padronanza di ciascun settore del sapere che affrontava: l ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] , XIX (1889), pp. 580-601).
In quegli anni Paternò aveva iniziato a coltivare un nuovo campo di ricerca. Sulla scia degli studi di François-Marie Raoult sull’abbassamento della temperatura di congelamento delle soluzioni e sulla possibilità che tali ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] città: i due aristocratici furono Manfredo de Buxinate e Ottone Mandelli, i due popolari Busnardo Ingoardi e il Marcellino. Sulla scia di Drudo, il M. si affermava dunque come una delle figure di riferimento della Pars populi.
Dopo tale incarico, il ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] il merito, insieme con C. Morandi, con R. De Mattei, con F. Battaglia, di contribuire ad avviare, proprio sulla scia di Mosca, un'opera di precisazione metodologica e di consolidamento dell'autonomia scientifica di una disciplina storica, destinata a ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] secondo quanto testimonia il Cippico, nel De bello Asiatico - comecomandante delle artiglierie che Giosafat Barbaro doveva recare allo scià di Persia, Uzū'n Ḥāsan, presso il quale era stato inviato nel tentativo d'indurlo ad aderire all'alleanza ...
Leggi Tutto
FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo
Teresa Megale
Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] : un particolare biografico dal sapore leggendario, ma tuttavia di grande importanza, in quanto inserisce il F. nella scia di una radicata tradizione, insignendolo di un ruolo e di una funzione attoriali specifici.
Come Pulcinella egli esercitò ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] B. si spense in Padova, nella notte dal 9 al 10 nov. 1852.
L'attività poetica del B. si svolse nella scia della tradizione classicheggiante, cosi viva nel Veneto, ma da lui temperata indulgendo al gusto ossianico-cesarottiano. Già i primi poemetti di ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] spettatori, imponendo varie modifiche e accorgimenti. E nel 1888 fu perfino dibattuta la possibilità di ricostruirlo altrove. Nella scia delle polemiche, il C. pubblicò (Torino 1888) Brevi cenni relativi ad uno studio di riforma generale del Teatro ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...