PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] la regia del film Il mare, ambientato a Capri e del quale fu soggettista e cosceneggiatore. Il film, nato sulla scia della nouvelle vague francese, rappresentò un esperimento nuovo per il cinema italiano.
La stagione 1964-65 vide il suo esordio come ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] di contatti con elementi angloamericani e con alcune componenti, più moderate, degli ambienti partigiani e antifascisti, sulla scia della strategia dell'Agnelli e di parte del mondo industriale e finanziario del Nord. Sviluppatosi, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] dipinti si trova nel Museo di Pallanza), si inserisce senza particolare rilevanza nel quadro del paesaggio naturalistico lombardo sulla scia di F. Carcano. Molto più importante è l'attività scientifica, tanto che i suoi studi di etnologia sono ancora ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] F. Lagrange), di cui praticava l'exeresi e riparava la perdita di sostanza con l'inserimento di lamine di vetro, sulla scia di J. N. R. von Nussbaum, G. Gradenigo, E. von Hippel, ecc. Tali impianti alloplastici erano allora operati in considerazione ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] nucleo originario - fu composto in volgare tra il 1518 e il 1522 e rielaborato fino al 1523, anche sulla scia di varie altre opere apologetiche nei confronti del confratello, vergate negli anni immediatamente precedenti. Si articola in un proemio e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] adempiuto alla ritrattazione, diede molta risonanza alla vicenda. In questo senso si espressero l'Armonia e, sulla sua scia, la Gazette de France e altri giornali italiani e stranieri. La notizia della ritrattazione fu invece smentita da Gustavo ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] vivo sentimento per la campagna. Nella prova successiva, nel 1910, Gabrieli lu carusu, il D. scrive sui lavoratori della zolfara, sulla scia della Zolfara di Giusti Sinopoli e di Dal tuo al mio del Verga.
Alcune scene del primo atto, gran parte del ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] , che ha qualche eco di sottigliezze chiaroscurali ed introspettive che possono ricordare il Lotto. Si muovono in questa scia i quattro Ritratti ideali di vescoviveronesi, individuati dall'Arslan (1947) nella sacrestia di S. Stefano a Verona; analoga ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] civile, a rappresentare l’unità dei Pisani.
In campo ecclesiastico Pietro promosse l’iniziativa riformatrice nella scia della tradizione episcopale locale.
Favorì l’insediamento a Pisa di prestigiosi enti monastici, sottoponendo al monastero ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] . La commedia è piana ed amena e il protagonista vi si muove volta a volta caustico e sentimentale.
Sulla scia del successo milzanese E. Petrolini volle ridurla in dialetto romanesco col nuovo titolo Zeffirino e rappresentarla al teatro Argentina di ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...