PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] Castelvecchio (Zì Meo, Nannetto); e infine La morte del Papa, Gli emigranti nella Luna e Pietole, che riprende, sulla scia di Virgilio, il tema dell’emigrazione italiana nel mondo. Sono questi anche gli anni delle antologie scolastiche italiane per l ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] che trovano la loro unità in una convinta bibliofilia, in un tutto settecentesco amore per l'inedito e il raro nella scia aperta dai Maurini, dal Muratori e dai loro maggiori e minori discepoli, nel culto delle memorie patrie, rivissute attraverso le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] ) del suo Della moneta. Il vero artefice del rilancio del Breve trattato è comunque il barone Custodi. Questi, sulla scia dell’elogio fattone da Galiani, dichiara di considerare Serra «il primo scrittore di Politica Economia» (Custodi 1803, p. XXVII ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] Persiani, passò in Persia. Nel febbraio del 1617 era a Isfahan da dove si trasferì sul Caspio per incontrare lo scià Abbas il Grande che aveva stabilito la propria residenza presso Fehrabad. Nell'agosto del 1618 si preparava a partecipare alla guerra ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] un pericoloso e "totale disordine". Analogamente, il successivo Saggio di giurisprudenza criminale, pubblicato a Firenze nel 1795 sulla scia delle discussioni suscitate dall'opera del Romagnosi - e più tardi ripudiato per la presenza di un capitolo ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] ), che fu portata alla luce interrompendo definitivamente il sistema di scavo per cunicoli sotterranei.
Il M. si pose sulla scia sia dei primi scavatori settecenteschi, per quanto riguarda l'ampiezza dei lavori, sia su quella della sistematicità di G ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di nessuna delle parti costituenti il generale concepimento, insomma di vera Storia della letteratura" (p. 43). Sulla scia della svolta impressa da Foscolo alla ricostruzione della letteratura italiana nei secoli, l'E. individuava nella letteratura ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] canonico.
Questa intensa attività accademica non gli impediva tuttavia di partecipare attivamente alla vita pubblica, sulla scia di un'antica tradizione familiare che aveva visto i suoi antenati svolgere, accanto alla professione legale, funzioni ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] , aggiungendo però che "non li mancharia modo a farlo pentire se li mancasse, perché l'haveva el duca de Orliens quale se scia quanto aspira a quello stato de Milano", mentre, d'altra parte, non mancavano a Napoli coloro dai quali, "per divertir (lo ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] 245 [a.u.c.] il primo trattato di amicizia tra Roma e Cartagine"). Si ritrova, altresì, la rivendicazione, pur nella scia del Beaufort e del Niebuhr, della validità e verità della tradizione - contro il "mito" annalistico di Muzio Scevola, di Clelia ...
Leggi Tutto
scia
scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...