• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [14]
Zoologia [10]
Archeologia [10]
Storia [7]
Arti visive [7]
Cinema [6]
Sistematica e zoonimi [6]
Africa [4]
Letteratura [4]
Paleontologia [3]

BERNERI, Camillo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNERI, Camillo Luigi Renzo De Felice Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] di "Rivoluzione liberale", in Volontà, 1° giugno 1947; A. Fochi Berneri, Con te, figlio mio!, Parma 1948; C. Puglionisi, Sciacalli. Storia dei fuorusciti, Roma 1948, pp.150 ss.; G. Salvemini, Donati e Berneri, in Il Mondo, 3 maggio 1952; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – ISOLA DI PIANOSA – LINGUA ITALIANA – MONTEPULCIANO – AUTORITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNERI, Camillo Luigi (2)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] della famiglia dei Macroscelidi. Ben rappresentati i Carnivori con molte specie di viverre, icneumoni, iene, volpi, sciacalli, il leone e varî altri felini. I Rosicanti includono molte forme di Spalacidi, istrici, octodontidi, scoiattoli ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] manca la iena, così comune in tutta l'Africa, e il leone compare solo alla periferia della regione. Si trovano però ovunque gli sciacalli. Il Congo è un regno dei grossi erbivori: l'elefante vi è più che altrove diffuso, e vi presenta una sottospecie ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] nella parte settentrionale vive l'interessante Geogale velox. Fra i carnivori sono presenti il leone, il leopardo, gli sciacalli, di cui nella parte meridionale è notevole il Canis mesomelas, il Proteles cristatus, pure meridionale, ecc. L'Angola ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ), un tempo diffusi anche in Asia e nell’Europa meridionale; i Canidi sono rappresentati tra gli altri dagli sciacalli e dal licaone (Lycaon pictus); presenti anche Ienidi, Icneumonidi e Viverridi; assenti gli Ursidi. Tra gli Artiodattili dominano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] . I Mammiferi annoverano molte specie di pipistrelli, d'Insettivori, quali talpe, ricci; di Carnivori: viverre, orsi, iene, sciacalli; di Roditori: lepri, istrici, scoiattoli e infine di ungulati del gruppo delle antilopi, dei cervi, dei suidi. Ben ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] branchi e a volte assalgono gli armenti, il licaone noto per le leggende sul suo coraggio diffuse fra gl'indigeni, sciacalli, viverre, linci, mangoste e il tasso eritreo (Mellivora capensis) ghiotto di miele e tuberi, temuto dai possessori di pollai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] presso i laboratori di codici illustrati anche di epoche successive, il Kalīla wa Dimna, titolo corrispondente al nome dei due sciacalli protagonisti del testo: se ne possiedono più versioni, la più antica delle quali è quella di Ibn al-Muqaffa', del ... Leggi Tutto

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] la regola. Tra le poche specie di mannniferi che mostrano cure parentali da parte di entrambi i genitori vi sono gli sciacalli, i gibboni e i topolini delle risaie. Persino l'uomo, per il quale, nelle culture occidentali, la monogamia costituisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] i babbuini, associati a Punt e alle regioni africane a sud-est dell'Egitto; in quelli occidentali pongono invece gli sciacalli, noti frequentatori del deserto occidentale, e gli uccelli-rḫyt (Vanellus vanellus L.), comuni nell'Africa del nord a ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sciacallismo
sciacallismo s. m. [der. di sciacallo], non com. – Forma apparsa sporadicamente nella stampa quotidiana prima che si affermasse sciacallaggio.
sciacallo
sciacallo s. m. [dal fr. chacal, che è dal turco ciaqal, che a sua volta proviene dal pers. shagāl di origine sanscrita]. – 1. Nome di tre specie di mammiferi carnivori canidi del genere Canis, simili al lupo, ma con arti più lunghi e slanciati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali