Scrittore svizzero-tedesco (Bewangen, Frauenfeld, 1867 - Diessenhofen, Sciaffusa, 1960). Figlio di contadini, autodidatta, arrivò a essere consigliere cantonale nel cantone di Thurgau. Poeta della vita [...] campestre svizzera, si espresse in un realismo semplice dal linguaggio crudo ed efficace. Come lirico scrisse, fra l'altro, Lieder und Balladen (1896), Hinterm Pflug (1908), Die Stille der Felder (1913), ...
Leggi Tutto
Medico svizzero, nato a Sciaffusa nel 1669, morto a Warmond, presso Leida, nel 1730. Fu il primo a studiare i metodi d'insegnamento per i sordomuti, acquistando in tale campo larghissima rinomanza. Ad [...] Amsterdam, dove si dedicò all'insegnamento, uscirono le sue due opere principali: Surdus loquens, 1692; Dissertatio de loquela, 1700 ...
Leggi Tutto
PEYER, Johann Konrad
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Sciaffusa (Svizzera) il 26 dicembre 1653, morto ivi il 29 febbraio 1712. Studiò a Basilea e a Parigi e si laureò a Basilea nel 1687; divenne quindi [...] dell'intestino tenue che portano il suo nome. La scoperta è pubblicata nell'opera Exercitatio anatomico-medica de glandulis intestinorum, ecc. (Sciaffusa 1677). Pubblicò altresì una serie di studî accuratissimi sull'apparato digestivo dei ruminanti. ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] al fratello furono edite a cura di E. Haug (Frauenfeld 1891-93) e altre a Steiger, Hotze, Rovéréa a cura di K. Henking (Sciaffusa 1904).
Bibl.: Tra i molti saggi critici e biografici su lui vanno menzionati: H. Döring, Leben J. v. M.s., Zeitz 1835 ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura tedesca, nato a Sciaffusa il 21 maggio 1873. Vive a Zurigo, dove è stato prima professore al Politecnico (1909-1912) e poi all'università.
La sua ricca produzione abbraccia tanto [...] singoli aspetti della letteratura tedesca (Die deutsche Lyrik seit Herder, 1921; Barock und Rokoko in der deutschen Dichtung, 1926; Weltdeutung in Grimmelshausens Simplicius Simplicissimus, 1925; Krisen ...
Leggi Tutto
HURTER, Friedrich von
Walter Holtzmann
Storico, nato il 10 marzo 1787 a Sciaffusa in Svizzera, morto a Graz il 27 agosto 1865. Protestante di nascita, studiò teologia a Gottinga, ed esercitò il ministero [...] ; è notevole soprattutto fra essi Geschichte Kaiser Ferdinands II. und seiner Eltern bis zu dessen Krönung in Frankfurt (voll. 11, Sciaffusa, 1850-60), ma quest'opera non ha i pregi del suo primo lavoro su Innocenzo III, che conserva tuttora notevole ...
Leggi Tutto
HURTER, Hugo
Teologo ed erudito cattolico, figlio di Federico (v.), nato a Sciaffusa l'11 gennaio 1832, morto a Innsbruck nel 1914. Studiò a Roma nel Collegio germanico e fu ordinato prete nel 1855. [...] Nel 1857 entrò nella Compagnia di Gesù e dal 1858 al 1908 insegnò teologia all'università di Innsbruck.
Delle sue opere la più nota è il Nomenclator litterarius theologiae catholicae, accurato repertorio ...
Leggi Tutto
GEILER von KAISERSBERG, Johann
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco nato nel 1445 a Sciaffusa, morto nel 1510 a Strasburgo. È il massimo oratore sacro e uno dei più notevoli volgarizzatori di problemi [...] teologici e morali della Germania nel cinquantennio precedente la Riforma. Dapprima professore di teologia nelle università di Friburgo e di Basilea, trascorse il resto della sua vita, dal 1477, come predicatore ...
Leggi Tutto
STIMMER, Tobias
Rudolf Kaufmann
Pittore, disegnatore e incisore, nato il 17 aprile 1539 a Sciaffusa, morto il 4 gennaio 1584 a Strasburgo. Probabilmente scolaro di Hans Asper a Zurigo, poi collaboratore [...] spil von zweien Eeleute (ed. da J. Oeri, 1891). Quadri a olio di lui nei musei di Basilea, Zurigo, Sciaffusa; disegni nella maggior parte dei musei e delle collezioni private più importanti d'Europa, specialmente a Basilea.
Bibl.: Schweizer. Künstler ...
Leggi Tutto
LINDTMEYER, Daniel, il Giovane
Paul Ganz
Pittore, incisore e maestro di vetri, nato a Sciaffusa nel 1552, morto circa il 1606 a Lucerna. Figlio e allievo di Felix L. il Giovane, i suoi disegni giovanili [...] (1565-71) palesano l'influenza del padre, poi quella di T. Stimmer. Collaborò come aiuto dello Stimmer alla serie d'incisioni in legno che illustra la Bibbia edita nel 1576 a Basilea e ai Sieben Bücher ...
Leggi Tutto