L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] cristiana. Il centro spirituale del paganesimo era il santuario localizzato sotto gli imponenti monti di Madara; lo sciamanismo era ampiamente diffuso e ha lasciato tracce nel folklore e nelle arti. Il culto cristiano comportò significativi mutamenti ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , scrivere è vivere per C. van de Berge, in cui le modulazioni interiori e la poetizzazione della prosa sfociano nello sciamanismo, e per D. Robberechts, un isolato volontario, che per due volte si costruisce una città, Avignone e Praga, a propria ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la carenza di risorse creando legami di reciprocità con gruppi di aree vicine. Il ricorso a studi antropologici sullo sciamanismo, sulle modalità di aggregazione e sugli scambi di doni è in tal modo divenuto per gli archeologi che si occupano ...
Leggi Tutto
sciamanismo
s. m. (o sciamanéṡimo) [der. di sciamano]. – Il complesso delle pratiche rituali e delle credenze magico-religiose basate sull’azione degli sciamani, caratteristiche dei popoli altaici dell’Asia settentr. e centr. e delle regioni...