negromante (o necromante nel sign. 1; ant. nigromante) s. m. e f. [dal gr. nekrómantis, comp. di nekrós "morto" e mántis "indovino", raccostato a negro]. - 1. (etnol.) [chi evoca i defunti a scopo divinatorio] [...] ≈ [se uomo] sciamano. 2. (estens., non com.) [chi pratica l'arte del divinare] ≈ chiaroveggente, chiromante, indovino, mago, veggente, [se uomo] sciamano, [se donna] strega, [se uomo] stregone. ...
Leggi Tutto
mago s. m. [lat. magus, dal gr. mágos, pers. ant. magush] (f. -a; pl. -ghi). - 1. (etnol.) [chi esercita le arti della magia] ≈ (ant.) malefico, (ant.) malioso, (non com.) maliardo. ‖ negromante, sciamano, [...] stregone, taumaturgo. 2. (prof.) [artista che esegue giochi di illusionismo] ≈ illusionista, (non com.) prestidigitatore, prestigiatore. 3. (fig.) [chi è straordinariamente abile in una data cosa: un m. ...
Leggi Tutto
sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta di capo carismatico investito di responsabilità...
Pitagora
Pier Daniele Napolitani
Sciamano o scienziato? Taumaturgo o filosofo?
La figura del greco Pitagora – vissuto nel 6° secolo a.C. – è avvolta dalle nebbie della leggenda. Fu uno dei primi rappresentanti della razionalità greca o l’erede...