• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [40]
Letteratura [4]
Biografie [18]
Storia [10]
Arti visive [8]
Medicina [2]
Religioni [2]
Archeologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [2]
Filosofia [1]

Cataudèlla, Quintino

Enciclopedia on line

Cataudèlla, Quintino Filologo italiano (Scicli 1900 - Catania 1984); prof. univ. dal 1937, ha insegnato letteratura greca all'univ. di Genova, poi (dal 1946) in quella di Catania. Socio corr. dei Lincei (1973). Opere principali: [...] La poesia di Aristofane (1934); La novella greca (1957); Il romanzo classico (1958); Saggi sulla tragedia greca (1969); La facezia in Grecia e a Roma (1971); Intorno ai lirici greci (1972); Utriusque linguae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – CATANIA – SCICLI – GENOVA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cataudèlla, Quintino (1)
Mostra Tutti

LITTARA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTARA, Vincenzo Franco Pignatti Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] da Noto. Il L. ricevette la prima educazione dai sacerdoti Niccolò Lentini, di Noto, e poi Giovanni La Piana, di Scicli; quindi apprese la dialettica e la filosofia dal minorita Giuseppe Bonasia, pure notinese, uomo di grande erudizione e destinato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CORRADO CONFALONIERI – CALTANISSETTA – LINGUA LATINA – OTTAVA RIMA

CARRERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Pietro Salvatore Nigro Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] Tedeschi stampati, sempre a Catania, nel 1642. In risposta all'Antichitàdi Scicli del frate gerosolimitano Mariano Perello che, a sostegno dell'identificazione di Scicli con l'antica Casmena, polemizzava con alcuni luoghi Dell'antica Siracusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – VINCENZO MIRABELLA – GIOVANNA D'AUSTRIA – ALESSANDRO SALVIO – GIOVANNI, BOLOGNA

CIELO DʼALCAMO

Federiciana (2005)

CIELO D'ALCAMO MMargherita Spampinato Beretta Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] una possibile localizzazione del testo che egli ritiene composto in un volgare siciliano sudorientale, puntando in particolare su Scicli, nel Ragusano, in base a un'argomentazione che si vale di elementi linguistici e contenutistici, come la menzione ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – COSTITUZIONI DI MELFI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO DʼALCAMO (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
siclo
siclo (o sciclo) s. m. [dall’accadico shiqlu, ebr. sheqel]. – 1. Antica unità di misura di peso (corrispondente a 1/60 o 1/50 di mina: v. mina2), usata dai Babilonesi e dagli Ebrei. Presso questi ultimi era così chiamata anche una moneta d’argento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali