MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] più generale nella società italiana -la crisi della cultura umanistica. M. riteneva che il neopositivismo e lo scientismo imperanti nella cultura dell’epoca avessero proposto una nuova immagine dell’intellettuale come ‘tecnico’, possessore di un ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] la divinizzazione della ragione operata dall'idealismo; e dall'altro lato contro l'obiettivazione della ragione operata dallo scientismo positivistico, che vedeva la ragione realizzata nell'ordine e nelle leggi necessarie della realtà naturale.
L ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] filosofia vichiana che gli consente di maturare una visione della storia assai lontana dal determinismo storico e dallo scientismo che caratterizzavano gran parte della filosofia del suo tempo. In questo capitolo, dopo aver ricordato come Vico aveva ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] un liberalismo teorico che spiega la storia moderna al di là delle sue stesse narrazioni autolegittimanti (empirismo, scientismo, illuminismo, utilitarismo), e che consente un giudizio morale immanente alla storia, spingendo all’azione senza essere ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] – sul paradigma scientifico di riferimento di tutta una serie di teorizzazioni che – sul solco di un generico positivismo o scientismo – Croce vede operanti in quei campi della letteratura scientifica di cui via via si viene occupando, e di cui mira ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] il 1975) di grande portata metodologica e critica in difesa della storia e delle scienze umane-umanistiche, contro uno scientismo acritico e dogmatico asservito all’industria, al capitale, al potere di posizioni filosofico-politiche reazionarie e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] crisi di una razionalità non più in grado di conoscere se stessa.
Alla luce della ricostruzione fenomenologica, lo scientismo e l’obiettivismo moderno, nonché il relativismo empiristico, loro corollario, si rivelano conseguenza estrema di un processo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fungevano da referenti il pensiero di A. Comte e il darwinismo, in campo storico dominava un certo scientismo realistico (e lealista), mentre in letteratura prevaleva l’ideologia di un moderato patriottismo, da coltivare soprattutto attraverso ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] si stacca dal cristianesimo: non si può essere «colti» e, al tempo stesso, cristiani in epoca di darwinismo e scientismo laicista»31.
La novità più eclatante, rispetto al periodo preunitario, fu la diffusione di un movimento organizzato che fece dell ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] al massimo della razionalità tecnica e dell'efficienza economica con uno spirito antiscientifico, magari sostituendovi lo scientismo degli ideologi, valido soltanto a procurare acritici consensi all'autorità. Nel governo di una società industriale ...
Leggi Tutto
scientismo1
scientismo1 s. m. [dal fr. scientisme]. – Termine coniato in Francia nella seconda metà del sec. 19°, e diffuso poi altrove, di volta in volta con sign. positivo o negativo, per indicare la concezione e il particolare atteggiamento...
scientismo2
scientismo2 s. m. [dall’ingl. scientism]. – Complesso delle dottrine e delle pratiche proprie della Chiesa scientista (ingl. Christian Science 〈krìstiën sàiëns〉, propr. «Scienza cristiana»), movimento religioso fondato nel 1879...