• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [260]
Discipline [10]
Medicina [130]
Biografie [66]
Storia della medicina [25]
Biologia [14]
Patologia [14]
Chirurgia [8]
Temi generali [10]
Diritto [9]
Zoologia [8]

INGEGNERIA BIOMEDICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari Francesco Paolo Branca Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] tecniche della telemedicina è la telechirurgia. In questo caso il chirurgo, con l'ausilio di un monitor che gli permette l un qualunque tessuto, organo o funzione del corpo. La scienza dei biomateriali riguarda quindi la produzione di nuovi materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONVERTITORE DIGITALE ANALOGICO – CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA BIOMEDICA (7)
Mostra Tutti

chirurgia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

chirurgia Francesca Vannozzi L'officina meccanica del corpo-macchina La chirurgia è la parte della medicina che cura il corpo malato usando le mani e appositi strumenti. L'attività del chirurgo è stata [...] opera è un trattato di medicina in trenta libri, di cui l'ultimo, sulla chirurgia, costituisce la prima espressione della chirurgia diventata 'scienza' e fondata sulla conoscenza dell'anatomia. La principale novità di quest'opera è che inaugura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] ., Arachi, M., Psicomotricità: evoluzione di un concetto, in ‟Riabilitazione e scienze neurologiche", 1988, IV, pp. 3-12. Formica, M. M., ; v. Kass e altri, 1993; v. chirurgia: Chirurgia dei trapianti, vol. VIII). La riabilitazione respiratoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] che servirono di base alle poche cose dette dal Dott. Rigoni-Stern il 23 settembre alla sottosezione di chirurgia al IV Congresso degli Scienziati Italiani, "Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica", 2, 1842, pp. 499-517 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

La grande scienza. Neurofisiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neurofisiologia Francesco Lacquaniti Neurofisiologia La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] significativi. La psicofisica nell'uomo (ossia la scienza delle misure quantitative delle risposte sensoriali o motorie pazienti con interruzione spontanea (vascolare o tumorale) o chirurgica (per il trattamento di epilessie farmacoresistenti) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

La grande scienza. Neurofarmacologia

Storia della Scienza (2003)

Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] privo di coscienza e insensibile al dolore durante un'operazione chirurgica. È stata percorsa molta strada da quando l'etere oggettività che normalmente ci si aspetterebbe dalla scienza. Una buona parte di medici e scienziati è oggi dell'avviso che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] dai codici comunicativi, pur complessi, di altri animali. La scienza descrittiva delle lingue storico-naturali è la linguistica, a sua (come quella causata dall'epilessia) o per aiutare il chirurgo a decidere l'ampiezza dell'ablazione di un tumore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

Ortopedia

Universo del Corpo (2000)

Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] scheletrici andati distrutti e non più curabili con la chirurgia conservativa, vuoi per l'inoltrata evoluzione di malattie degenerative dei momenti storici più fertili nel suo evolvere di scienza applicata. Questo è uno dei motivi per i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – DISTROFIE MUSCOLARI – TELECOBALTOTERAPIA – COLONNA VERTEBRALE – ARTROSI DELL'ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortopedia (6)
Mostra Tutti

rino-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός). In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] velo mobile del palato. Medicina Rinologia Branca della scienza medica, e in particolare dell’otorinolaringologia, che si estetico. La terapia può essere fisica (radioterapia) o chirurgica. Rinolalia Alterazione del timbro della voce, che acquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA INFETTIVA – ESAME ENDOSCOPICO – ANATOMIA UMANA

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] che servirono di base alle poche cose dette dal Dott. Rigoni-Stern il 23 settembre alla sottosezione di chirurgia al IV Congresso degli Scienziati Italiani, "Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica", 2, 1842, pp. 499-517 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
chirurgo robot
chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali