Pasta John Robert
Pasta 〈pèistë〉 John Robert [STF] (New York 1918 - Washington 1981) Fisico nei Laboratori Nazionali di Brookhaven (1948) e Los Alamos (1951), prof. di scienzadeicalcolatori nell'univ. [...] dell'Illinois, a Urbana (1961), dal 1970 impegnato in enti governativi relativi all'informatica. ◆ [MCS] Esperimento numerico di Fermi, P. e Ulam: v. equilibrio statistico, simulazione numerica dell'avvicinamento ...
Leggi Tutto
Flynn Michael J.
Flynn 〈flin〉 Michael J. [STF] (n. New York 1934) Prof. di elettrotecnica industriale nella Northwestern Univ., a Evanston, Illinois (1966), poi di scienzadeicalcolatori nella Johns [...] Hopkins Univ. (1970) e di elettrotecnica nell'univ. di Stan-ford (1975). ◆ [ELT] [INF] Classificazione di F.: v. calcolatori massicciamente paralleli: I 406 a. ...
Leggi Tutto
Kleene Stephen Cole
Kleene 〈klìin〉 Stephen Cole [STF] (n. Hartford, Connecticut, 1909) Prof. di matematica (1964) e poi anche di scienzadeicalcolatori (1974) nell'univ. del Wisconsin, a Madison. ◆ [...] [INF] Teorema di K.: v. cibernetica: I 583 b ...
Leggi Tutto
Berlekamp Elwyn Ralph
Berlekamp 〈bèrlëkemp〉 Elwyn Ralph [STF] (n. Dover, Ohio, 1940) Prof. di matematica e scienzadeicalcolatori nell'univ. di Berkeley (1971). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di B.: v. manipolazione [...] algebrica: III 616 b ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] e soprattutto il calcolo delle probabilità ed estese le applicazioni della tecnica statistica a ogni scienza. Il matematico Es−μ)/kT}>>1, cioè quando i numeri di occupazione dei singoli stati sono molto minori di 1, si riducono alla forma exp{( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] cui questa scienza derivava dall’indagine della Natura più generale che aveva caratterizzato l’opera dei primi filosofi della Terra, ma attorno a essa. Molti astrologi, astronomi e calcolatori di oroscopi scorgevano – come si è detto – un legame ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] sono in grado di mostrare un comportamento logico.
Alcuni scienziati vedono in queste e in altre ricerche a esse collegate nanometriche, potrebbero offrire prestazioni superiori a quelle deicalcolatori attualmente in uso. Questa prospettiva, forse, ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] approfondimento da Fisica medica di Ida Ortalli (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Sviluppi recenti
Le fibre ottiche, nel delle immagini, dell’analisi di segnali, deicalcolatori per la diagnostica, della robotica, degli equipaggiamenti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ogni problema è formulato in termini puramente sintattici, cioè di calcolo tra i simboli senza riferimenti esterni a essi. In ultima l’entropia di Kolmogorov-Sinai.
La teoria dei s. (detta anche scienzadei s.) studia il comportamento di insieme ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] avuto un rilevante sviluppo con l’estendersi dell’uso deicalcolatori e le conseguenti crescenti esigenze di mettere a punto più complesse di attrattori che danno luogo al caos deterministico.
Scienze sociali
C. sociale Seguendo N. Luhmann e A.S. ...
Leggi Tutto
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...