Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] quindi i testimoni del vero d’autore. In apparenza, dunque, una scienza (per alcuni un mestiere) ben definita, con un campo di e storicamente accertabile – e dunque accettabile – dell’informazione ricevuta. Falsi e fake newsÈ forse pleonastico ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] rilevanti, mentre per il giudice vige il divieto di scienza privata (iudex iuxta alligata et probata partium iudicare debet con la strutturazione dei campi necessari per l’inserimento delleinformazioni nei registri del processo, entrato in vigore il ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] abbandonata al suo destino. L’inevitabile nichilismo dell’informazione in modalità surf non ha ancora investito ore. Oggi, dopo 75 anni, ogni giorno continuiamo a perdere un pezzo della nostra terra pari a 24.000 ettari, mentre i nuovi nati si ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] .000». Recentemente Gianluca Passarelli, professore di Scienza politica alla Sapienza di Roma, su Domani ha sostenuto che l’informazione italiana in crisi va difesa anche mobilitandosi a sostegno della sopravvivenza delle edicole. «Del resto», scrive ...
Leggi Tutto
Chi dice e chi tace, di Chiara Valerio è una storia in cui la parola serpeggia tra pensieri che si fanno ingombranti e diventano, sin dall’inizio, quasi dei ritornelli («Non è stato un incidente, aveva [...] quando non siamo scienza, ma semplicemente umani, cerchiamo sempre un nesso, le regole che reggano il sistema delle cose che ci che segreto non è: pronto a straripare rovinosamente («Quella informazione in sé succosa, di Mara che non era la figlia ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] legate ad altre dimensioni della loro italianità note a livello internazionale come l’arte, la scienza, il design, P. Bassetti, L’informazione di ritorno. Quali strategie e strumenti per una diffusione nel nostro paese dell’immagine degli italiani ...
Leggi Tutto
Difficile parlare di responsabilità dell’informazione, se in tutto quello che fai e vedi non leggi altro che informazione. Nella scienza, soprattutto, e nei suoi rapporti con la società, dove l’informazione [...] è assolutamente cruciale. Nella scienza bio ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo d’indagine e di sviluppo, collocata al confine...
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al crocevia tra la tecnologia avanzata del...