Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] bloccarsi se l’asola che ne esce è sottoposta a trazione.
In scienzadellecostruzioni, nelle travature reticolari, il punto ideale nel quale concorrono gli assi delle aste costituenti la travatura. Nelle travature metalliche, in corrispondenza dei n ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] studio dei problemi inerenti all’e. dei solidi ha dato origine in matematica a importanti ricerche, nelle quali la scienzadellecostruzioni trova il suo fondamento logico e le vie del suo sviluppo, sotto l’aspetto razionale. Quella che comunemente ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] di volume di un semiconduttore; per un dato semiconduttore è costante a una data temperatura.
In dinamica e in scienzadellecostruzioni intervengono, accanto ai momenti d’inerzia, i cosiddetti p. d’inerzia (detti anche momenti di deviazione); essi d ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] da svolgere e' e avvolgere e, cioè da sollevare il peso R.
Scienzadellecostruzioni
A. di un arco è il luogo geometrico dei baricentri delle sezioni trasversali dell’arco.
A. neutro di una generica sezione trasversale di una trave elastica piana ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] di un apparecchio, ben individuabile e adempiente a una specifica funzione.
Nella teoria dell’elasticità e in particolare nella scienzadellecostruzioni e nelle costruzioni meccaniche, si chiamano m. di elasticità longitudinale e m. di elasticità ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] teoria astratta dei reticoli, le 1), e 2) definiscono assiomaticamente l’i. di due elementi A, B.
Tecnica
Nella scienzadellecostruzioni, relativamente a un generico arco piano AB, di cui siano RA e RB le reazioni vincolari alle imposte per effetto ...
Leggi Tutto
Matematico, socio nazionale dei Lincei e uno dei XL della Società italiana dellescienze. Nato a Firenze il 15 aprile 1869, si laureò in ingegneria (1893) e in matematica (1896) a Torino, dove subì soprattutto [...] dei lavori virtuali al caso, in cui si tenga conto dell'attrito dei vincoli; illustrò con nuove vedute critiche la L. secunda del Newton. Notevole, dal punto di vista trattatistico, la sua Introduzione alla scienzadellecostruzioni (Torino 1901). ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (esplicativi o anche predittivi) per molti fenomeni della fisica e della tecnica (interpretazione del carico di punta dellascienzadellecostruzioni come una biforcazione 'a forcone'), della biologia, dell'ecologia (il modello 'predatore-preda' di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] to the history of structural mechanics, New York, Springer, 1991, 2 v. (ed. orig.: La scienzadellecostruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze, Sansoni, 1981).
Carathéodory 1935: Carathéodory, Constantin, Variationsrechnung und partielle ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] esplicativi, o anche predittivi, per molti fenomeni della fisica, della tecnica (interpretazione in scienzadellecostruzioni del carico di punta come una biforcazione 'a forcone'), della biologia, dell'ecologia (il modello predatore-preda di Michael ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...