Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] di reddito imponibile (1912); La terra e l'imposta (1924); Principi di scienzadellefinanze (1932, 4a ed. 1948); La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana (1933); Il sistema tributario italiano (1935, 4a ed. 1939); Saggi ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (Lecce 1858 - Roma 1943); prof. di scienzadellefinanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato [...] ), contemporaneamente a E. Sax, ma con indirizzo diverso, gettò le basi dellafinanza teoretica, riconducendo il fenomeno finanziario alle leggi generali dell'economia e spiegandone le deviazioni concrete come effetti del fattore politico. Scrisse ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di Stato; ma è detta anche soltanto economia.
E. pubblica è quella parte dellascienza economica che studia l’attività economica dello Stato, più nota sotto il nome di scienzadellefinanze; si parla a volte anche di e. pubblica nel senso di e ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Frascati 1857 - Milano 1924), figlio di Diomede. Rielaboratore geniale della scuola marginalistica austriaca, nella sua prosa, economica e politica, breve, nuda, tagliente, [...] il grande pregio di stimolare il pensiero altrui. Le sue opere, trattino di economia pura o applicata, di scienzadellefinanze o di politica, costituiscono sempre un apporto personalissimo.
Vita e attività
Dopo aver compiuto gli studi classici a ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , L. V., La giusta imposta, Milano 1975².
Bosello, F., Note sparse sull'identificazione dell'oggetto del diritto tributario, in "Rivista di diritto finanziario e scienzadellefinanze", 1993, n. 1, pp. 210-220.
Braccioni, P., Capacità contributiva e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] in western economies, London 1981.
Wagner, A., Finanzwissenschaft, 4 voll., Leipzig-Heidelberg 1877-1901 (tr. it.: La scienzadellefinanze, Torino 1891).
Weber, F., Austrian nationalized industry (1946-1986), in L'impresa pubblica (a cura di V ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , condizionati dall'attività legislativa e amministrativa degli enti pubblici; così la politica economica, della quale fa parte la scienzadellefinanze, pur avendo come premessa dottrinale l'economia politica, studia i fenomeni economici da un ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienzadellefinanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] del cosiddetto Codice di Camaldoli (1944), fondamento della dottrina sociale del partito. Membro della Consulta nazionale e della Costituente, senatore dal 1948, fu ministro del Commercio estero (1947), delleFinanze (1948-54), del Tesoro ad interim ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Anna Maria RATTI
Nato a Udine il 18 dieembre 1854, morto a Roma il 24 dicembre 1930. Diplomato nella scuola superiore di commercio di Venezia nel 1874 ed entrato nell'amministrazione [...] di funzionario quella di studioso dei problemi monetarî e creditizî, tanto che nel 1888 ottenne la libera docenza in scienzadellefinanze e l'incarico di legislazíone comparata delle dogane presso l'università di Roma. Era infatti dal 1884 a capo ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] le origini storiche di questa o quella moderna scienza sociale (si tratti dell'economia, dellascienzadellefinanze o dellascienzadell'amministrazione), ma a cogliere le ragioni dell'autonomia storica del fenomeno cameralista in quanto tale ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...