Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] G. Falloppia, M. Mercati, che illustrò i fossili raccolti da Sisto V, e lo stesso Agricola.
Verso la scienzageologica
- Nel 17° sec. altri illustri naturalisti cominciarono a prospettare nuovi punti di vista: N. Stenone, medico danese chiamato ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] , La science géologique, Paris 1922, p. 183; G. Stegagno, Il veronese G.A. e il suo contributo al progresso della scienzageologica, Verona 1929 (con ritr., IX tavv. e bibliogr.); G. Provenzal, Profili bio-bibliografici di chimici italiani, Roma s. d ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] degli Stretti di Giaredo. Lo stesso Bernardi lo mise in relazione con il Guidoni di Vernazza, altro appassionato di scienzegeologiche e ricerche minerarie.
Nell'anno 1854 la morte del padre spinse il C. ad abbandonare del tutto la vita clericale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] questo principio alla luce dei problemi particolari posti dalla scienzageologica. Osservare insieme cause ed effetti nella geologia era molto più difficile che nella fisica, perché nella geologia le cause agiscono sul lungo periodo o sono occultate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] coerente delle strutture e dei fenomeni della crosta terrestre. Tale processo, che portò alla nascita di una scienzageologica autonoma anche sul piano istituzionale, giunse a compimento intorno agli anni Venti dell’Ottocento. All’interno di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] della geochimica. Gli obiettivi fondamentali di questa scienza sono la determinazione delle abbondanze degli elementi (e salinità dei mari in cui si sono deposti i sedimenti nel passato geologico. Esempi sono dati dal boro, dal cromo, dal rame, dal ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] suono in varie direzioni dà luogo a fenomeni di rumore (echi laterali e fenomeni di diffrazione).
In oceanografia geologica si usano sistemi di prospezione sismica a riflessione e a rifrazione. Nei primi le onde acustiche convogliano grandi quantità ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] solfato per indurre l’allontanamento di un eccesso di sodio.
Geologia
La meccanica dei t. è la disciplina che studia i siano sede di fondazioni può essere studiata con metodi della scienza delle costruzioni, note che siano le caratteristiche del t.; ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] può chiamare prestrumentale (inizio 20° sec.), la s. fu scienza coltivata da matematici e da fisici-matematici. In una seconda fase altre, ha stabilito un legame tra s. e osservazione geologica. Uno tra i primi sismologi a riconoscere che i terremoti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] con l’adozione di rappresentazioni cartografiche modificate (➔ carta).
Geologia
Modificazione di forma e di disposizione spaziale di un minerale altrimenti sottoposti a censura.
Tecnica
Nella scienza delle costruzioni, ogni variazione della forma ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa s. f. [comp. di geo- e -logia]. – Scienza che studia la costituzione, struttura e evoluzione della crosta terrestre, in stretto collegamento con l’astronomia, la geomorfologia, la geofisica, la geochimica, ecc., articolandosi...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...