(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] civil comparé, Parigi 1903; G. Del Vecchio, Sull'idea di un diritto universale comparato, in Rivista italiana per le scienzegiuridiche, XLV (1909); Haynes, L'étude du droit comparé, in Revue trimestrelle du droit civil, VIII (1909); J. Kohler, Über ...
Leggi Tutto
SCIENZAGIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienzagiuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] ragioni che ne può spiegare la genesi risiede nel fatto che l'affermazione sempre più estesa della nuova scienzagiuridica, fondata sulle fonti giustinianee, rappresentava una sfida per i diritti locali e per il fenomeno consuetudinario, in presenza ...
Leggi Tutto
SCIENZAGIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] di scuola meridionale nei secoli XIII-XIV. Il manoscritto Vaticano Arch. S. Pietro A 32, Catania 1984; E. Cortese, Sulla scienzagiuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel mezzogiorno medievale d'Italia, I, ivi 1985 ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] vista della ulteriore facilità di consultazione, doveva esser diviso in parti; all'uopo si adottano le partizioni che la scienzagiuridica era venuta stabilendo già nei secoli andati. Perciò si redigerà un codice civile, uno di procedura civile, uno ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] von Kandia in Kgl. Staatsarchiv zu Venedig, 1899, e l'ottima recensione di Zdekauer, in Rivista ital. per le scienzegiuridiche, XXIX, 1900, p. 209 segg.).
Bisanzio esercitò anche in Egitto grande influenza, dato che apparteneva allo stesso ambiente ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la sua nozione era stata, per oltre quattro secoli, soltanto indiretta. Il principale autore di questa rinascita dell'antica scienzagiuridica fu Irnerio (1100-1130); d'altro lato, verso la metà dello stesso secolo il Decretum di Graziano, dando la ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] concorre l'Ordine domenicano con Ramon de Penyafort (m. 1275), il decretalista rappresentante in Catalogna la scienzagiuridica bolognese, e Ramon Martí (1230-84), conoscitore profondo dell'erudizione rabbinica e talmudica. Si combattono gli ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] malaria, nelle matematiche con l'opera e l'insegnamento di Eugenio Beltrami e Felice Casorati, nel diritto col rinnovamento della scienzagiuridica italiana, in larga parte dovuto a C. Ferrini e a P. Bonfante. L'università di Pavia è oggi uno dei ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] le controversie nelle quali lo stato sia parte, costituisce una delle più gravi questioni della politica e della scienzagiuridica.
I sistemi che, negli ordinamenti positivi degli stati moderni, hanno risolto il problema, si possono ricondurre sotto ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Angelo di Perugia, un Arnaldo e un Teobaldo doctor iuris. Si ritiene, senz'altro fondamento sicuro che la sua profonda scienzagiuridica, che abbia frequentato l'università di Parigi e vi si sia addottorato in diritto civile e canonico. Nel 1264-65 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...