• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [4590]
Storia [667]
Biografie [1384]
Diritto [619]
Economia [415]
Filosofia [329]
Temi generali [342]
Religioni [308]
Letteratura [300]
Scienze demo-etno-antropologiche [226]
Scienze politiche [215]

FREZZA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZA, Fabio Rosario Contarino Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] in assai giovane età, cioè d'anni deciotto, preso il titolo di Dottore di quelle, ho desiderato di istruirmi etiandio della Scienza Politica" (Massime, p. 3). Nella scelta di questi studi, maturata intorno al 1612, gli fu maestro il rodigino Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mosca, Gaetano

Dizionario di Storia (2010)

Mosca, Gaetano Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858-Roma 1941). Professore (dal 1896) nell’univ. di Torino, poi nell’univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell’univ. [...] ; 2ª ed. 1925, ristampa nella raccolta postuma Ciò che la storia potrebbe insegnare. Scritti di scienza politica, 1958) è formulata la sua teoria della «classe politica». Esclusa l’esistenza di un sistema basato sul potere di una sola persona e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INDIVIDUALISMO – PALERMO – TORINO – ITALIA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, Gaetano (6)
Mostra Tutti

Camillo Pellizzi e Mario Stoppino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Camillo Pellizzi e Mario Stoppino Eugenio Capozzi Tra gli intellettuali italiani del Novecento che si sono mossi in un ambito di pensiero per alcuni versi affine a quello di Maranini, occorre citare [...] Mario Stoppino (1935-2001) fu allievo di Bruno Leoni presso l’Università di Pavia e successivamente docente di scienza politica nello stesso ateneo. Egli concentrò la sua riflessione teorica soprattutto sull’analisi del potere come fondamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – IDEOLOGIA FASCISTA – GIOVANNI GENTILE

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] di una comunità di ricerca, a cura di G. Battimelli, Roma-Bari 2002. G. Corbellini, Perché gli scienziati non sono pericolosi: scienza, etica e politica, Milano 2009. G. Paoloni, L’energia nucleare in Italia, tra storia e ricerca, in Il nucleare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Scienza e Risorgimento nazionale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Scienza e Risorgimento nazionale Marco Ciardi Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] in tutti i laboratori del mondo, quella della conoscenza della realtà. Come già teorizzato nell’ambito della Società italiana delle scienze, la politica non poteva condizionare la libertà della ricerca e dei suoi protagonisti. Fu così che anche gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il fascismo e la scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il fascismo e la scienza Roberto Maiocchi L’eredità ricevuta Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] del 1927, a cura di A. Gamba, P. Schiera, Bologna 2005. F. Cassata, Il fascismo razionale. Corrado Gini fra scienza e politica, Roma 2006. F. Cassata, Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino 2006. Università e accademie negli anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La politica e l'istituzionalizzazione della scienza nell'eta delle riforme

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme Calogero Farinella Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , Bologna 1990. C. Farinella, L’accademia repubblicana. La Società dei Quaranta e Anton Mario Lorgna, Milano 1993. La politica della scienza. Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, Atti del Convegno, Firenze (27-29 gennaio 1994), a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

cavalleria

Enciclopedia on line

Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto [...] preliminari), sia in quella difensiva (per es., per la difesa mobile nella manovra in ritirata). Storia Istituzione politica o sociale, caratteristica del Medioevo, quando il servire a cavallo diventò uno degli attributi della società feudale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPAGNIE DI VENTURA – BIZANTINI – MEDIOEVO – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalleria (5)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] Tolomei. Ciò conferma che Alessandria era, sì, sede di scienziati già affermati, ma anche di studiosi in via di formazione, e dell'Arabia. Anche Strabone riconosceva esplicitamente la finalità politica della sua Geografia (I, 1-2); ammiratore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] il gnwt, nonché conoscerlo e consultarlo, fosse ritenuto una scienza e una specializzazione di alto livello, in cui era la cui conoscenza unisce il sapere geografico e quello storico-politico. Nella XIX dinastia (1293-1194) le innovazioni artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali