TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] fino a rendere queste ultime quasi un prodotto della scienza e facendo perdere ad esse quell'ampia concezione spaziale applaudiva (κροτεῖν); per disapprovare si batteva il tallone in terra (πτερνοκοτεῖν), si fischiava (συρίττειν) o si facevano con ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] i nomi più svariati: petrolio, olio di roccia, balsamo di terra, olio di terra, olio minerale, bitume, malta, asfalto, pissasfalto, pissoleo, mumia, ", ciò che riavvicina in questo caso la scienza pura a quella applicata.
Il geologo, fondandosi ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] immenso vantaggio, anche nel settore della fisiologia e della psicologia delle discipline sportive. Le scienze fisiche e della terra hanno trovato nel cinema scientifico possibilità prima inesistenti per la ricerca sperimentale e la documentazione ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Valcamonica (d'azzurro al leone rampante di oro). Altri stemmi di terre sono quelli che furono in uso per distinguere le regioni del regno Ma l'opera che prima tratta l'araldica come una scienza è di un italiano, Bartolo di Sassoferrato (1313-1355), ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1460-1500, ivi 1965 (trad. it. Milano 1966); E. Garin, Scienza e vita civile nel Rinascimento, Bari 1965; L. B. Alberti, L' Manieri Elia, M. Calvesi, Architettura barocca a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1970; K. Nöhles, La chiesa ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , solo degna di essere vissuta, se riesce a prosperare su libera terra a fianco di un popolo libero. Al poeta risolutamente si sarebbe potuto affidare una cattedra di pedagogia e di scienze sociali. Alle chimere e ai sogni dell'Émile, col fervore, la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è visto, quella per cui essa è da un lato istituto di scienziati, che tende a continuare sé stesso, e dall'altro scuola di nei laboratorî di fisica debbono anche avere delle prese di terra, e disporre, benché con assai minore larghezza che nella ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , e alla quale la vita mediterranea e la scienza nautica antica sono debitrici di progressi decisivi.
Lo . V alla fine del IV, culminando con le spedizioni di Agatocle in terra d'Africa, delle quali si può a buon diritto affermare che segnarono le ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] della ricerca scientifica contemporanea che vanno sotto i nomi di cosmologia, scienze della terra, biologia molecolare, teoria dell'informazione, e come mostra la stessa scienza storica attuale, accanto alla linea della disciplinarità si è ormai ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] prorompente affermarsi dell'umanità come specie dominante sulla Terra, è giocoforza rendersi conto che l'interazione alcuni dei quali non del tutto consapevoli ed espliciti − di questa scienza. Solo così si sarà in grado, oltre che di valutare se e ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...