PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] rilevata tra il mare - che penetrava, come si è detto, nella terra assai più che ora non si veda, toccandola dalla parte più ristretta rivolta più tardi (1832) il titolo di Reale Accademia di scienze e belle lettere, e dal 1884 il titolo attuale. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] di 30 chilometri al secondo rispetto al Sole. Nella scienza moderna non ha dunque senso parlare di identità di Howard, hanno mostrato che esso dista da Sirio A venti volte la distanza Terra-Sole e gli gira intorno con un periodo di 50 anni; le masse ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] tra S e il punto R, intersezione di ST* con la linea di terra. Quanto all'ombra portata di a su π2, si osservi che uno dei la prospettiva trovò il suo assetto nella geometria descrittiva costituita in scienza autonoma per opera di G. Monge.
V. tavv. ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] si ricava che un oggetto della superficie solare, che si veda dalla Terra sotto l'angolo di un secondo ha una estensione reale di 720 km e dopo, per l'accresciuto interesse alla scienza astrologica, si moltiplicano le figurazioni profane dei pianeti ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] diletti della musica e della danza e i facili amori. La scienza segreta onde i brahmani vantano il possesso non suscita ammirazione né sentimenti. Ecco quel che si chiama stato divino qui sulla terra!".
E l'Itivuttaka, 27:
"Nessuno dei mezzi atti ad ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] dove ha contemplato le idee, che può quindi ricordare in terra (per "reminiscenza" o "anamnesi") quando vi sia indotta il concetto dell'anima e con ciò a eliminare il tema stesso della scienza, o ne compone ed elabora in vario modo i motivi. La prima ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] XII, animali; XIII, l'universo e le sue parti; XIV, la terra e le sue parti; XV, città, agrimensura; XVI, pietre e metalli, pagine traccia la storia universale nei rapporti col progresso delle scienze. L'opera fu completata nel 1848 e comprese 12 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] veneto, fu battuto dai Padovani, che ne sconfissero per terra le milizie, e ne distrussero le navi che s'erano dal sec. I a tutto il sec. XI, in Atti dell'Accademia delle scienze, XXVII, ivi 1876; A. Moschetti, Padova, Bergamo 1927; G. Rusconi, ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] affida la nazione in armi. La sua arte poggia sulle scienze più svariate e trae profitto da ogni ritrovato della tecnica prudente assediatore e nessun altro generale romano fece smuovere tanta terra come Cesare; era del resto suo principio di vincere ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , che in Grecia fu sempre un'arte epica più che una scienza. Il romanzo di Nino, genere medio fra il romanzo storico e insieme la poesia, di tutte le favole vagheggiate nella sua terra. La storia del Ingenioso Hidalgo don Quijote de la Mancha, ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...