PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] il dissidio: la sua poesia "cosmica" nasce appunto dall'urto tra scienza e coscienza, tra l'uomo che sa di dover morire, e che del poeta. La sua anima è sensibile a quanto c'è sulla terra di bello e di buono, dovunque e in servizio di qualunque idea ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] molteplici. Anzitutto si propagano, in almeno un terzo della Terra, quei metodi di produzione e quei modelli di consumo, le loro nette differenze di provenienza e di pensiero, intellettuali e scienziati come I. Illich, G. Bateson, B. Commoner, E. ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] 'indole pratica di quel popolo e a particolari problemi che sorgono in quel paese a nuove terre, l'Agricultural Economics attinge da altre scienze, tra cui l'economia e la sociologia, i principî necessarî, ma, coordinandoli a un vastissimo materiale ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] a un filo metallico isolato nell'aria (antenna) e alla terra. Fu così che nella villa di Pontecchio sorsero le prime a lui conferite da molte nazioni, il premio Nobel per le scienze fisiche, la medaglia Albert della Royal Society of Arts di Londra, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] essere definito come "Dio creato", del moto della terra, superamento teorico del sistema geocentrico, della relatività d' fatta a Basilea nel 1565. Per incarico dell'Accademia delle scienze di Heidelberg è in corso un'edizione critica degli scritti ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] e il platonismo che costituiva il sostrato fondamentale della scienza arabo-normanna dominante nella corte di Palermo, nel la Puglia ricadde nelle mani del principe, a eccezione della Terra d'Otranto. Quasi nello stesso tempo Innocenzo IV moriva in ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] bolognese Accademia degl'Inquieti, che divenne più tardi Istituto delle scienze e dove egli diede prova di tale elevatezza mentale da Medica et Chirurgica).
Poche e fugaci visite alla terra natale gli consentivano i suoi impegni scolastici, anche ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] è la misura della distanza del pianeta Marte dalla Terra, su cui regnava ancora tanta incertezza; si sa v. la trattazione delle curve del Darboux, sotto il nome di questo scienziato.
Bibl.: Per Gian Domenico, Mémoires pour servir à l'histoire des ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] media annua rilevata è di−50,8 °C, la minima di −84,4.
bibliografia
M. Del Freo, Orizzonte bianco, Milano 2000; M. Manzoni, La natura dell'Antartide, Milano 2001; Antartide: Terra di scienza e riserva naturale, a cura di C. Baroni, Siena 2001. ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] divide: l'uno, che si può far risalire a Verne (Dalla Terra alla Luna, Ventimila leghe sotto i mari, Robur il conquistatore, e d'azione, lasciata un po' in disparte la scienza (forse perché sta diventando sempre più difficile anticiparne con l ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...