(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di questa generazione animata dall'ideale di creare una scienza cèca di forma e di contenuto e una poesia e lo scultore Adriaen de Vries.
L'arte barocca si divide nelle terre cèche in due periodi nettamente distinti: il primo occupa la maggior parte ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] tempo stesso il funzionario regio più elevato, capo militare della sua terra o distretto, con l'obbligo di prestare servizio in un'epoca e storico con spirito politico, abbracciò tutte le scienze che si erano allora costituite e compì un'opera ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] materiale statistico offerto allo studio e all'esame dei precursori della scienza attuariale. I vitalizi si conoscevano fin dai tempi antichi e la di operai delle industrie e di lavoratori della terra, occupati alle dipendenze d'imprese o persone non ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e frutta), ma si accrebbe la colonizzazione di nuove terre, specialmente in seguito all'aumento della popolazione.
La popolazione (Riksmålsvern) per promuoverne l'uso nella letteratura e nella scienza. La lotta continua, e non si può prevederne la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] . du Colombier, Tableau du XXe siècle. Les arts, Parigi 1933; C. Terrasse, Notes sur la construction de l'église Saint Eustache, s. l. né nel 1821 vi ebbero posto le facoltà di teologia, di scienze e di lettere. Soppressa nel 1885 la facoltà di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] potenziarne lo sforzo. L’intervento della scienza e tecnica tedesche e le risorse organizzative con cura per il giorno dell’invasione. Il comando supremo delle forze di terra fu conferito a Mac Arthur, delle forze di mare a Nimitz, delle aeree ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] padre. Non invano Satana, mostrando a G., nelle tentazioni, i regni della terra, dirà: "Io ti darò tutto questo potere e la gloria di essi: ché tanto minore, qual'è la scienza beata.
G. inoltre ebbe una scienza naturale, "acquisita" con l'esercizio ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] Nel fango rimane virulento per più di quattro mesi, e nella terra di giardino per più di sette mesi. Soggiace all'azione pubblica, Provveditorato generale dello stato, La tubercolosi. Scienza e legge nella lotta contro la tubercolosi a traverso ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] del Mugello e i Pazzi del Valdarno sono costruite le nuove terre di Firenzuola e di Terranuova. L'ambizione si allarga a istituto superiore libero dal 1925, e con la Facoltà di scienze economiche e commerciali istituita con decr. legge 10 giugno 1926 ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 'Italia si allacciavano in quel periodo i primi legami con la terra d'Albania, dal nord, per opera di Venezia, si continuava denominato queste lingue lingue balcaniche, e filologia balcanica la scienza che si occupa dello studio dei contatti e dei ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...