PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] nel Rinascimento, col rifiorire delle arti e delle scienze, la costruzione di ponti militari riprese grande sviluppo ai lati della vòlta. Fra la vòlta e il piano stradale riempimento in terra o altro materiale adatto. Si usa per luci da 40 a 50 metri ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Law, in un primo momento, si preferì una garanzia sulla terra, poi si fece strada l'idea della copertura metallica dei biglietti dalla realtà; come alla stessa fonte la deve attingere la scienza economica; sicché non è da meravigliare se la nozione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] contenuto nelle bende della mummia di Zagabria.
Questa scienza e questa tecnica religiosa stavano nelle mani di che segna per essi il tempo del vigoroso, audace espandersi non solo nelle terre fra Arno e Tevere, ma anche a sud del Tevere, nel Lazio.
...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] certo comparabili per il numero, per le proporzioni per la scienza tecnica, a quelle romane, ma che rivelano nondimeno la continuità raggi solari, si ricopre tutta la costruzione con uno strato di terra alto 60-80 cm. sopra la volta e scendente lungo ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] fra l'uomo dalle azioni ardimentose e l'uomo che sapeva la scienza militare.
Il 16 maggio il corpo d'operazione, che contava 11 , contro la quale cominciò il 20 settembre l'assedio da terra. Due giorni prima la flotta del Persano aveva iniziato il ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Rodolfo d'Asburgo nel 1274 al suo sovrano diritto sulle terre dell'Esarcato in favore della Chiesa, pongono Bologna nelle ambedue seppero dare al libro veste adeguata alla rinascita della scienza e della cultura. L'illustrazione del libro è in gran ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e le conquiste che ne derivavano alla scienza determinamno a loro volta la riedizione integrale uro); Dessan, 8168: mortua heic ego sum cinis, is cinis terrast - sein est terra dea, mortua non sum; Corp. Inscr. Lat., VI, 26003: Nihil sumus et fuimus ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] quando la donna comincia a esercitare l'agricoltura e a ricavare dalla terra i prodotti, essa è l'unica che di tali prodotti può formazione del comune, Napoli 1872; G. De Sanctis, Per la scienza dell'antichità, 1909, pp. 414-417; S. Di Marzo, ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] salvo casi rari - per la pratica, e perciò nella scienza si può mantenere, e si mantiene, per un primo orientamento; pioggia l'aria, liberata dal pulviscolo che si è depositato a terra insieme con le gocce, appare limpida. Ove il pulviscolo manchi, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] sedi.
È molto probabile che la capanna cupoliforme coperta di terra abbia dato l'idea e la prima spinta alla costruzione di edifici composti con tutte quelle norme tecniche che la incerta scienza medica d'allora poteva richiedere.
Dalla metà del sec. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...