VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] Sicilie letta il dì 8 luglio 1828 (in Atti della Reale Accademia delle scienze, III (1832), pp. 77-142), dando inizio a un ampio dibattito , quale contributo allo studio della forma della Terra; la Sicilia fu collegata al continente attraverso una ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] dell'epoca, per la quale si è parlato di "arcadia della scienza".
Già da studente il C. partecipò assiduamente alle sedute dell' l'insegnamento della matematica al Nazareno, insegnamento che terrà per ventuno anni; nell'ambito di questo incarico ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] passò alla cattedra di filosofia teoretica (che terrà fino al 1950), conseguendo nel 1936 l' pp. 165-167; M. F. Sciacca, Il pensiero di S. C., in Atti dell'Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, XXXII (1971 -73), n. 2, pp. 11-24; A. Sofia, Il ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] i "gentilhuomini, et mercanti [suoi] benefattori della terra di Lovere contado di Bergamo, tra il numero di Pietro Maria Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico della scienza a cui Girolamo si applicava: come si chiarisce esplicitamente nel testo ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Otranto. Nel 1474 il re gli fece dono dell'erariato sulle terre del Principato e della Basilicata.
Il D. morì nel 1480. s., 153 s., 206, 242, 256; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole diritto e società nel ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] preparatori» (Il processo penale, 1932, cit., pp. 461-468).
Fonti e Bibl.: A. Rocco, Il problema e il metodo della scienza del diritto penale. Prelezione al corso di diritto e procedura penale letta nella R. Università di Sassari il 15 genn. 1910, in ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] per la provincia di Terra di Lavoro, e da Anna Cossa. La data di nascita, in precedenza indicata come 1° rappresentante italiano dell’Estetica metafisica alla tedesca» (Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale (1902), a cura di ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] physiognomonia di Giovan Battista Della Porta (1586), scienziato e letterato assai famoso in Europa e nato probabilmente 2006; A. Carlo, P. R. Una vita tra potere e cultura, in La terra delle Sirene, 2007, n. 26, pp. 29-38; S. Ferraro, Vico Equense ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] e tecniche tintorie, dal carattere squisitamente locale.
In seguito, il M. si occupò di scienze della Terra, con la Memoria letta all’Imperiale Accademia delle scienze e belle lettere di Genova, il giorno 1° dic.1808 sulle ardesie di Lavagna con ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] alle concezioni galileiane sul moto della terra giudicando i suoi discorsi fondati più sull’«acutezza» che sulla «dottrina» e concludendo in maniera lapidaria che «da’ suoi discorsi si cava più ignoranza che scienza». Anche in questo caso però Naldi ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...